AMMINISTRATIVE 2016 | Guccione presenta il suo programma: «Passa da noi il rilancio di Cosenza»
Domani prima uscita ufficiale di Alleanza civica progressista che sostiene la candidatura a sindaco dell’attuale consigliere di maggioranza del Partito democratico. Sarà presente anche il Governatore della Calabria Mario Oliverio Prima uscita ufficiale per Alleanza civica progressista, la coalizione che sostiene il candidato a sindaco Carlo Guccione. Domani alle ore 17,30, nella sala conferenze di Italiana
Domani prima uscita ufficiale di Alleanza civica progressista che sostiene la candidatura a sindaco dell’attuale consigliere di maggioranza del Partito democratico. Sarà presente anche il Governatore della Calabria Mario Oliverio
Prima uscita ufficiale per Alleanza civica progressista, la coalizione che sostiene il candidato a sindaco Carlo Guccione. Domani alle ore 17,30, nella sala conferenze di Italiana Hotels (ex Holiday Inn) in via Panebianco, il candidato a sindaco, Carlo Guccione e il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, saranno impegnati nel primo focus politico dopo la presentazione delle liste.
In agenda i leitmotiv di un programma agile e funzionale ad un governo della città attento alle diverse esigenze in gioco nell’intero corpo sociale. Il candidato a sindaco di Alleanza popolare progressista, Carlo Guccione, ha già tracciato un profilo di quella che sarà la sua azione amministrativa. «Le nostre idee e proposte – afferma Carlo Guccione – per la Grande Cosenza sono quelle di una città che avverte la necessità di riprendere il cammino delle scelte condivise con le forze intellettuali e produttive, coinvolgendo associazioni e cittadini desiderosi di vederci chiaro».
«Rispetto alle nuove sfide – sottolinea il candidato a sindaco di Alleanza civica progressista, Carlo Guccione – di una città come Cosenza, bisognosa di rilancio e di forza propulsiva lungo l’asse lavoro-cultura-ambiente, abbiamo il dovere di coinvolgere le forze migliori della nostra comunità. Mi riferisco a quelle intelligenze e a quei valori che, dopo anni di oblio forzato, devono tornare a recitare un ruolo da protagonista per la salvaguardia e la costruzione del bene comune». «Condivisione, innovazione e risposte concrete – continua Carlo Guccione – sono i motori di un cambiamento vero, tangibile, legato al miglioramento delle condizioni di vita, all’avanzamento dei diritti, alla crescita di una grande area metropolitana».