Festa Nazionale delle Forze Armate, le celebrazioni dell’Arma dei carabinieri
Domani a Cosenza verrà una cerimonia militare con inizio alle ore 9 in piazza Della Vittoria. Durante la giornata i cittadini potranno visitare le caserme di Cosenza “Caserma P.Grippo”, Rende, San Marco Argentano, Paola e Castrovillari. Il 4 novembre 2016, si celebra sul territorio Nazionale il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Il 4 novembre 1918
Domani a Cosenza verrà una cerimonia militare con inizio alle ore 9 in piazza Della Vittoria. Durante la giornata i cittadini potranno visitare le caserme di Cosenza “Caserma P.Grippo”, Rende, San Marco Argentano, Paola e Castrovillari.
Il 4 novembre 2016, si celebra sul territorio Nazionale il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.
Il 4 novembre 1918 aveva termine il 1° conflitto mondiale – la Grande Guerra – un evento che ha segnato in modo profondo e indelebile l’inizio del ‘900. Il prezzo pagato era stato altissimo: oltre 4 milioni di soldati mobilitati di cui 250.000 giovani appena diciottenni, 600mila morti e 1 milione 500mila feriti, 400mila civili che avevano abbandonato le proprie case sulla linea del fronte.
La data, che celebra la fine vittoriosa della guerra, commemora la firma dell’armistizio siglato a Villa Giusti (Padova) con l’Impero austro-ungarico ed è divenuta la giornata dedicata alle Forze Armate. In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.
Il 4 novembre è il giorno della commemorazione dei caduti di tutte le guerre, del ringraziamento ai militari in servizio, in Italia e nelle missioni internazionali all’estero, di Festa per l’Unità Nazionale.
Domani a Cosenza le celebrazioni avverranno con una cerimonia militare, che avrà inizio alle ore 9 in Piazza Della Vittoria al monumento ai Caduti.
La cerimonia, cui parteciperanno le Autorità civili, religiose e militari, prevede in successione gli onori al prefetto, Gianfranco Tomao, l’alza-bandiera solenne, la deposizione della corona al monumento ai Caduti.
Per la ricorrenza, nell’ambito del progetto “Caserme Aperte”, saranno aperte alla cittadinanza le Caserme delle Compagnie Carabinieri di Cosenza “Caserma P.Grippo”, Rende, San Marco Argentano, Paola e Castrovillari, ove sono allestiti degli stands.
- Tags
- carabinieri