Peggiora il meteo, prevista tanta pioggia per domani
Sul versante ionico le precipitazioni potrebbero assumere anche il carattere di veri e propri “nubifragi”, mentre a Cosenza e provincia i fenomeni risulteranno maggiormente contenuti. Sulla Calabria è in arrivo un pesante peggioramento a partire dalla giornata di domani, lunedì 23 gennaio 2017. A riferirlo è il portale meteoincalabria.it che fa particolare riferimento al modello
Sul versante ionico le precipitazioni potrebbero assumere anche il carattere di veri e propri “nubifragi”, mentre a Cosenza e provincia i fenomeni risulteranno maggiormente contenuti.
Sulla Calabria è in arrivo un pesante peggioramento a partire dalla giornata di domani, lunedì 23 gennaio 2017. A riferirlo è il portale meteoincalabria.it che fa particolare riferimento al modello di previsione ad alta risoluzione WRF-EMM2 by Meteocenter.
Dall’articolo in questione (clicca qui) si evince come domani, lunedì, si avrà il clou del maltempo. Sono previste piogge molto abbondanti soprattutto sui versanti ionici del reggino e del catanzarese, sul crotonose e sull’alto Ionio cosentino dove le precipitazioni potranno assumere anche carattere temporalesco localmente con intensità da “nubifragio”. Piogge meno abbondanti solo su vibonese tirrenico, valle del Crati e alto tirreno cosentino.
Per quanto riguarda le tempistiche, tendenzialmente nella notte tra domenica e lunedì e nella mattina di lunedì, dovrebbe verificarsi il clou del peggioramento sulla Calabria centro-meridionale, mentre dalla tarda mattinata/primo pomeriggio i fenomeni più intensi dovrebbero interessare il territorio regionale centro-settentrionale.
Nevicate oltre i 1300/1400 m slm sul Pollino, mentre sulla Sila la quota neve oscillerà tra i 1500 e i 1600 m slm; il rialzo termico invece dovrebbere permettere la neve sull’Aspromonte solo sopra i 1700/1800 m. Venti moderati a tratti forti di scirocco: le aree maggiormente interessate dai venti più forti saranno i litorali tirrenici cosentini, l’istmo dei due mari, il lametino, le serre vibonesi e le aree aspromontane (versanti tirrenici). Mar Tirreno mosso, e mar Ionio che invece dovrebbe risultare agitato pressochè ovunque. Sin dalla notte tra lunedì e martedì, le piogge dovrebbero esaurirsi ovunque, per lasciare spazio alla tregua di martedì.