Progetto “Adduemmija”, la casa solidale che accoglierà i malati oncologici
Giorno 30 maggio alle ore 11.30 presso la Sala Capitolare del Chiostro di San Domenico, con la presenza istituzionale dell’assessore alla Comunicazione, Turismo, Marketing territoriale e Grandi Eventi Rosaria Succurro, la Compagnia Bruzia Ballet, il Centro Studi Danza Dance Project diretti da Paolo Gagliardi e l’Associazione Lotta Tumori presieduta da Anna Maria Rende, presenteranno il Progetto
Giorno 30 maggio alle ore 11.30 presso la Sala Capitolare del Chiostro di San Domenico, con la presenza istituzionale dell’assessore alla Comunicazione, Turismo, Marketing territoriale e Grandi Eventi Rosaria Succurro, la Compagnia Bruzia Ballet, il Centro Studi Danza Dance Project diretti da Paolo Gagliardi e l’Associazione Lotta Tumori presieduta da Anna Maria Rende, presenteranno il Progetto “Adduemmija” per la realizzazione della casa solidale che accoglierà i malati oncologici di lunga degenza e i loro accompagnatori.
Affinché l’ambizioso progetto possa realizzarsi, lo strumento adottato è quello del Teatro mediante la messa in scena della commedia musicale “Acu, filu, metru…e jiritale” di Barbara Bruni e Antonio Conti, regia di Antonio Conti, coreografie di Paolo Gagliardi e musiche dei Sabatum Quartet.
La scommessa, alla quale ha aderito anche i CSV di Cosenza è quella di assistere il malato oncologico ed i loro accompagnatori come se fossero nella propria casa in un ambiente che sia in grado di cogliere e accogliere le loro peculiarità, di offrire loro un sostegno che non sia di mera assistenza, ma che sia parte rigenerante, per quanto possibile, di un percorso di vita quanto mai difficile.
La commedia musicale, patrocinata dal Comune di Cosenza, a supporto del progetto “Adduemmija”, debutterà nella splendida cornice del Teatro “A. Rendano” il prossimo 3 giugno 2017 alle ore 21..
Il ricavato di ogni rappresentazione futura (oltre al debutto) sarà dunque destinato alla realizzazione della casa solidale “Adduemmija”.
Il Comune di Cosenza oltre a patrocinare l’evento ha inteso sin da subito supportare il progetto di solidarietà manifestando vicinanza e favorendone la realizzazione degli obiettivi mediante il sostegno attivo a favore dell’Arte per il Sociale per il valore supremo quale il rispetto per la vita umana.