Il camper della prevenzione fa tappa a Spezzano Sila
L’amministrazione comunale di Spezzano Sila, in collaborazione con le associazioni Adis Cosenza Onlus, Lega Italiana per la lotta contro i tumori e con la supervisione del dott. Gianfranco Filippelli, ha previsto cinque giornate dedicate alla prevenzione del tumore al seno per donne dai 40 anni in su, residenti a Spezzano Sila e Camigliatello. «Le donne
L’amministrazione comunale di Spezzano Sila, in collaborazione con le associazioni Adis Cosenza Onlus, Lega Italiana per la lotta contro i tumori e con la supervisione del dott. Gianfranco Filippelli, ha previsto cinque giornate dedicate alla prevenzione del tumore al seno per donne dai 40 anni in su, residenti a Spezzano Sila e Camigliatello.
«Le donne spezzanesi avranno la possibilità di effettuare, in maniera totalmente gratuita, uno screaning che comprende mammografia, ecografia e visita senologica – annuncia la consigliera Maria Cristina Guido, con delega alle pari opportunità, ideatrice dell’iniziativa – basterà semplicemente chiamare in comune e prenotarsi. Uno sforzo importate da parte dell’amministrazione e per il quale ringrazio il sindaco e tutti i consiglieri e assessori, che hanno fortemente sostenuto l`idea. Diffondere la cultura della prevenzione vuol dire innanzitutto salvare delle vite e allo stesso tempo ci consente di offrire un servizio soprattutto alle famiglie indigenti che difficilmete riuscirebbero a sostenere i costi degli esami che offriamo in maniera del tutto gratuita».
L’unità mobile ed il personale medico e paramedico che effettuerà gli esami sarà a Spezzano Sila, nel piazzale antistante il comune su via Guarasci, nelle giornate del 13, 14 e 15 maggio. A Camigliatello invece si effettueranno nei giorni 19 e 20 Maggio nei pressi dell’are parcheggio di via Corrado Alvaro.
«L’incidenza dei tumori al seno nel nostro territorio purtroppo è in aumento e questo ci ha motivato e ci ha spinto a garantire alle nostre concittadine un servizio cosi importante e completo – dichiara il sindaco Salvatore Monaco – e siamo convinti che la strada della prevenzione sia quella giusta da perseguire. Il nostro impegno, in questo senso, continuerà anche dopo questa campagna».