venerdì,Giugno 13 2025

Malvito, ecco il programma completo del primo festival di musica classica

L’Associazione Culturale Paeseggiando che da diversi anni lavora sul territorio della Valle dell’Esaro per garantire una buona e innovativa qualità culturale e turistica, con la collaborazione di AxB Amici per i Bambini, Motoclub “I Centauri Dell’esaro”, Nuova Pro Loco di Malvito, organizza una kermesse di musica classica nell’ambito della manifestazione Malvito in Musica. L’evento impegnerà otto serate consecutive, ciascuna delle quali sarà caratterizzata da concerti

Malvito, ecco il programma completo del primo festival di musica classica

L’Associazione Culturale Paeseggiando che da diversi anni lavora sul territorio della Valle dell’Esaro per garantire una buona e innovativa qualità culturale e turistica, con la collaborazione di AxB Amici per i Bambini, Motoclub “I Centauri Dell’esaro”, Nuova Pro Loco di Malvito, organizza una kermesse di musica classica nell’ambito della manifestazione Malvito in Musica.

L’evento impegnerà otto serate consecutive, ciascuna delle quali sarà caratterizzata da concerti che prevedono generi e strumenti diversi.

La manifestazione si svolgerà dal 22 al 29 luglio 2018, all’interno della suggestiva cornice del Castello Longobardo-Normanno a Malvito, in provincia di Cosenza.

Sul blog www.malvitoinmusica.blog l’intero programma con le convenzioni stipulate per garantire pacchetti turisti e promozioni a prezzi vantaggiosi, informazioni logistiche e acquisto dei biglietti con le rispettive riduzioni. La pagina Facebook Malvito in Musica garantisce sostegno, supporto e informazioni utili ai fini di rendere sana e piacevole la permanenza nel territorio malvitano anche attraverso gite e visite guidate.

Sotto la determinata e puntigliosa guida di Marisa Callisto, presidente di Paeseggiando, e Danilo Perticaro, direttore artistico dell’evento, l’intero team di professionisti, collaboratori e volontari sta organizzando una manifestazione unica nel suo genere.

Dal 22-29 luglio 2018, presso il Castello Longobardo-Normanno di Malvito. Avrete modo di ascoltare musicisti di altissimo livello, di fama nazionale e internazionale. Dall’amministrazione comunale di Malvito alle aziende locali, dalla popolazione ai media sono moltissime le realtà che sta coinvolgendo questa kermesse di musica classica, prima nel suo genere.

Per l’occasione sarà allestita presso lo stesso Castello una Mostra di Arte Contemporanea ” I Colori nella Musica” di Antonio Pugliano.

Saranno allestiti, altresì, lungo il percorso che attraversa il Centro Storico di Malvito e che porta al Castello degli stand eno-gastronomici e di artigianato.

Prevista navetta per i disabili e gli anziani e presidio della Misericordia di Malvito con defibrillatore, collegamento con il 118 e e la presenza di un medico per tutto il periodo della manifestazione.

Programma Musicale

22 luglio, ore 21.30

Duo Aksäk

Concerto Classic Or Not

Saxophone & bayan

Sassofoni: Danilo Perticaro

Bayan: Angelo Miele

23 Luglio, ore 21.30

Duo Ferrandino-Guidi

Note dal Borgo

Voce: Virginia Guidi

Pianoforte: Sara Ferrandino

24 Luglio, ore 21.30 

Brutium Flute Ensemble Concerto per Ensemble di Flauti

Valentina Marchese – Claudio Comito– Daniela Anna Durante – Gaia Cesario – Marta Bruno – Clara Caputo – Claudia Vaccaro – Fabiano Panza

25 Luglio, ore 21.30

Recital Pianistico

Omaggio a W.A.Mozart e F.Chopin 

Pianoforte: Antonella Calvelli

26 Luglio, ore 21.30

Duo Allegretti De Vivo

Blue Recital”

Violino: Pasquale Allegretti

Pianoforte: Simone De Vivo

27 Luglio, 21.30

Lidenbrock

Voce narrante: Fabiana Dota

Saxophone: Alberto La neve

28 Luglio, 21.30

OPERA TRIO

“Viaggio nel Melodramma”

Soprano: Nicoletta Guarasci

Violino: Alessandro Acri

Pianoforte: Luigi Vincenzo

29 Luglio, 21.30

Eolus Woodwind quintet

“Tra armonie arcaiche e modermefantasie” Flauto: Giacomo Bozzi Oboe: Luigi Sala

Clarinetto: Michele Naglieri

Fagotto: Mattia Perticaro

Corno: Emanuele Urso

Articoli correlati