AttorInCorso, il 5 novembre riparte Teatro sotto il banco
AttorInCorso torna sul palcoscenico per il quinto anno della rassegna “Teatro sotto il banco”. L’appuntamento si divide in due parti, una sezione a novembre e una a marzo, per un totale di sette spettacoli per diciannove repliche, a cui si aggiungono i serali e i concorsi dedicati alle scuole “Insalata di fiabe” e “La Fiaba
AttorInCorso torna sul palcoscenico per il quinto anno della rassegna “Teatro sotto il banco”. L’appuntamento si divide in due parti, una sezione a novembre e una a marzo, per un totale di sette spettacoli per diciannove repliche, a cui si aggiungono i serali e i concorsi dedicati alle scuole “Insalata di fiabe” e “La Fiaba – Filomena Pastore”.
Si incomincia lunedì 5 novembre con “Diritti nelle fiabe” che andrà avanti sino a venerdì 9 e con replica serale mercoledì 7 alle ore 21. La rassegna prosegue lunedì 26 novembre (è prevista anche la replica serale alle 21), e martedì 27 con “La Guerra di Troia non si farà” mentre l’ultimo appuntamento di novembre sarà giovedì 29 e venerdì 30 con “Sogno di una notte di mezza estate”. “Teatro sotto il banco” ritornerà a marzo con altri tre spettacoli: da lunedì 4 a mercoledì 6 andrà in scena “I musicanti di Brema”; venerdì 8 e sabato 9 tocca a “Insalata di fiabe”; lunedì 25, martedì 26 e mercoledì 27 sarà la volta di “Romeo e Giulietta” mentre giovedì 28 e venerdì 29 si chiude con “Tratti d’ingano”. Tutti gli spettacoli si terranno al Piccolo teatro Unical dell’Università della Calabria e hanno la regia di Lucia Catalano.
«Una nuova scommessa che, ancora una volta, ci porta a confrontarci sul palcoscenico con i giudici più sinceri e severi: i bambini, gli adolescenti, i giovanissimi – racconta la regista Lucia Catalano, direttore artistico di AttorInCorso – Anche in questa edizione della rassegna non abbiamo voluto rinunciare a classici e fiabe, convinti che il teatro pensato per i ragazzi debba partire da testi imprescindibili nella formazione culturale di ciascuno. E anche questa volta ci siamo confrontati in un “corpo a corpo”, provando a indagarli, nella riscrittura, nella regia, nella partitura attoriale, in una chiave che possa renderli accessibili senza mai però rinunciare ai contenuti».
«Vi aspettiamo dunque – conclude la regista – a novembre e a marzo per divertirci, soprenderci, emozionarci, riflettere come solo a teatro si può fare». Info e prenotazioni al numero 339 406 4482.
- Tags
- teatro