venerdì,Marzo 31 2023

Italia in Comune Cosenza: «A rischio il futuro della città»

Intervento di Italia in Comune Cosenza sulla situazione economica del Comune di Cosenza. Ecco il testo integrale. Attendevamo la pubblicazione dei documenti relativi al Rendiconto 2018 per gioire anche noi dei grandi risultati ottenuti quest’anno dall’amministrazione comunale e comprendere, dunque, anche l’entusiasmo di coloro i quali hanno approvato il documento. Abbiamo riflettuto in questi giorni,

Italia in Comune Cosenza: «A rischio il futuro della città»

Intervento di Italia in Comune Cosenza sulla situazione economica del Comune di Cosenza. Ecco il testo integrale.

Attendevamo la pubblicazione dei documenti relativi al Rendiconto 2018 per gioire anche noi dei grandi risultati ottenuti quest’anno dall’amministrazione comunale e comprendere, dunque, anche l’entusiasmo di coloro i quali hanno approvato il documento.

Abbiamo riflettuto in questi giorni, abbiamo cercato di trovare anche noi le ragioni, ma il tentativo è fallito ed ogni speranza infranta dinanzi:

  • un risultato economico del 2018 negativo per un importo pari ad 33.239.831,32 ovvero 20.948.947,71 in più rispetto alla perdita consolidata nel 2017 (12.290.883,61);
  • alla questione relativa ai debiti fuori bilancio, alla totale indifferenza mostrata sulla raccomandazione dell’organo di revisione presente nella relazione del consuntivo 2017, nella quale si invitava l’Ente a procedere alla loro ricognizione definitiva entro e non oltre il 31.07.2018 al fine del riconoscimento e finanziamento ed allo scopo di salvaguardare gli equilibri di bilancio, di un comune che rimane in predissesto. Indifferenza mostrata anche su una successiva richiesta di aggiornamento alla data del 31.12.2018 ma che non ha colpito il Commissario ad acta che nel 2018 ne ha riconosciuti  695.400,11;

  • al peggioramento dell’andamento della cassa che al 31.12.2018 presenta un saldo di 459.705,55 ma totalmente vincolato per effetto di pignoramenti. In questo contesto, come già appreso nel bilancio di previsione 2019-2021, l’ente continua a non rimborsare l’anticipazione di cassa alla scadenza, tant’è che a fine anno risultano non rimborsati ben 27.854.241,11;

  • a quanto dichiara il sindaco, come riportato anche nella deliberazione n°17 del Consiglio Comunale, ovvero i ritardi nei pagamenti sono frutto dei debiti assunti dalle precedenti amministrazioni oltre ad essere un problema diffuso negli enti locali. Non comprendiamo allora il perché non sia stato allegato al rendiconto il prospetto sui tempi di pagamento e sui ritardi come previsto dal DL 66/2014 e perché non siano state indicate le misure correttive per lo sforamento dei tempi;

  • una criticità nella riscossione dei crediti e per il recupero dell’evasione tributaria tant’è che il risultato di amministrazione è in peggioramento (85.738.198,56 nel 2016 contro 65.284.380,64 nel 2018);

  • un incremento dei debiti correnti definito testualmente nella relazione dell’Organo dei Revisori “…La situazione denota una forte difficoltà dell’ente nel far fronte alle proprie obbligazioni aventi scadenza a breve mediante le proprie risorse correnti, esito naturale di residui attivi inesigibili a lungo trattenuti in bilancio, difficoltà tamponata con l’utilizzo continuo dell’anticipazione di tesoreria che, a comprova della crisi di liquidità dell’ente, non risulta essere stata reintegrata al termine dell’esercizio, configurando non una soluzione di breve periodo per superare transitorie situazioni di scarsa o insufficiente liquidità ma una forma sistematica di finanziamento dell’Ente, peraltro spesso particolarmente onerosa in quanto il ricorso a tale formula di finanziamento dà luogo ad un costo risultante dall’interesse sulle somme anticipate da pagare all’istituto tesoriere”.

Oltre questi punti sarebbe necessario spiegare il perché:

  • l’approvazione sia arrivata dopo il termine di scadenza del 30/04/2019;
  • delle gravi irregolarità fiscali sui ritardati pagamenti IVA, ritenute fiscali e INPS;

In questo contesto, considerando le raccomandazioni già ricevute attraverso la relazione allegata al bilancio di previsione 2019-2021, crediamo che sia necessario cambiare modus operandi e iniziare a lavorare affinché il futuro di questa città non sia messo a rischio. (Italia in Comune Cosenza – Sezione 25 Aprile)

Articoli correlati