martedì,Giugno 17 2025

Premio Calabria Arte, ecco i premiati dalla Pro Loco di San Marco Argentano

Premio Calabria Arte, ecco i premiati dalla Pro Loco di San Marco Argentano. Tra i presenti il presidente del Cosenza calcio, Eugenio Guarascio e l’avvocato-criminologa Chiara Penna. Ieri sera si è svolta la serata Premio Calabria Arte, il riconoscimento istituito dalla Pro Loco di San Marco Argentano nel 1990, che premia quei calabresi che hanno

Premio Calabria Arte, ecco i premiati dalla Pro Loco di San Marco Argentano

Premio Calabria Arte, ecco i premiati dalla Pro Loco di San Marco Argentano. Tra i presenti il presidente del Cosenza calcio, Eugenio Guarascio e l’avvocato-criminologa Chiara Penna.

Ieri sera si è svolta la serata Premio Calabria Arte, il riconoscimento istituito dalla Pro Loco di San Marco Argentano nel 1990, che premia quei calabresi che hanno scoperto ed adoperato la loro “Calabresità”, diventati Eccellenza grazie ad essa ed emersi dal panorama locale per espandersi in quello globale.
La scelta dei premiati è effettuata ogni anno in ragione di un complesso di elementi che tiene conto, oltre che del prestigio raggiunto nel proprio ambito, del contributo reso al processo di rinascita sociale della terra d’origine, nonché al legame che il soggetto intrattiene col territorio negli affetti e nella presenza fisica.

Chi sono i premiati?

La risultante è un elenco di prescelti fortemente legati al proprio humus, simbolo e motore di una Calabria che esce da taluni schemi concettuali tipicamente meridionali e che, nello stesso tempo, manifesta l’orgoglio delle proprie radici culturali.
Tra i premiati di quest’anno, oltre al famoso cantautore crotonese Sergio Cammariere, al presidente del Cosenza Calcio Eugenio Guarascio, accompagnato dal capitano Angelo Corsi, all’oncologo reggino Pierpaolo Correale per aver avviato una sperimentazione su un farmaco antitumorale e agli imprenditori Francesco Rizzo e Antonio Braico ideatori della startup Clementime, l’avvocato cosentina Chiara Penna, per essersi distinta nella professione e per la sua eccletticità di interessi, dimostrata anche nella pubblicazione dei libri “Suoni dal buio” e “La vera storia del mostro di Firenze”.

Articoli correlati