venerdì,Giugno 2 2023

La vita di Vittorio Staccione raccontata nel Museo del Grande Torino

La vita di Vittorio Staccione raccontata dal giornalista cosentino Francesco Veltri, autore de “Il mediano di Mauthaesen“, nel Museo del Grande Torino e della Leggenda granata. Un tempio del tifo granata nel cuore di Grugliasco, hinterland torinese. Presentazione del libro, edito da Diarkos, che ha riscosso un grande successo, in quanto le copie della prima

La vita di Vittorio Staccione raccontata nel Museo del Grande Torino

La vita di Vittorio Staccione raccontata dal giornalista cosentino Francesco Veltri, autore de “Il mediano di Mauthaesen“, nel Museo del Grande Torino e della Leggenda granata. Un tempio del tifo granata nel cuore di Grugliasco, hinterland torinese. Presentazione del libro, edito da Diarkos, che ha riscosso un grande successo, in quanto le copie della prima opera letteraria di Francesco Veltri sono andate a ruba. Ad ascoltarlo tante persone, uomini e donne, che hanno una passione spasmodica per il Torino.

La maggior parte dei presenti erano guide del Museo del Grande Torino che hanno conosciuto, nel corso delle due ore, chi era Vittorio Staccione, morto nel campo di concentramento di Mauthausen. Incontro moderato dal giornalista di Tuttosport Marco Bonetto, a cui ha partecipato anche il pronipote di Vittorio Staccione, Federico Molinario rigorosamente granata, come la sua cravatta col simbolo del Toro. In sala anche il giornalista torinese, Alberto Manassero.

“Il mediano di Mauthausen”, prima opera letteraria di Francesco Veltri

Articoli correlati