lunedì,Gennaio 20 2025

Asp, pronto l’accordo per il supporto al 118

La Croce Rossa e le associazioni di volontariato continueranno a supportare il sistema di Emergenza-Urgenza 118 dell’Asp di Cosenza. Scongiurato il rischio di blocchi del servizio, al termine di una riunione convocata dal commissario straordinario Giuseppe Zuccatelli, chiamato a sostituire la dimissionaria Daniela Saitta. Insieme a lui, la dirigente dell’Asp Giovanna Borromeo e il direttore

Asp, pronto l’accordo per il supporto al 118

La Croce Rossa e le associazioni di volontariato continueranno a supportare il sistema di Emergenza-Urgenza 118 dell’Asp di Cosenza. Scongiurato il rischio di blocchi del servizio, al termine di una riunione convocata dal commissario straordinario Giuseppe Zuccatelli, chiamato a sostituire la dimissionaria Daniela Saitta. Insieme a lui, la dirigente dell’Asp Giovanna Borromeo e il direttore della Centrale operativa 118 Riccardo Borselli. All’incontro era presente il consigliere regionale Carlo Guccione, che brinda alla soluzione raggiunta.

La convenzione tra Asp e associazioni

Domattina, infatti, sarà pubblicato l’avviso di selezione per l’affidamento in convenzione alle organizzazioni di volontariato ed alla Croce Rossa Italiana del servizio di trasporto sanitario di emergenza-urgenza in forma continuativa. L’affidamento avrà una durata di cinque anni, secondo l’assetto organizzativo dell’Asp. Possibili eventuali proroghe, ma la successiva selezione dovrà arrivare entro un anno dalla scadenza della precedente.

Guccione plaude al nuovo assetto

Ma la soddisfazione di Guccione è doppia: «Dopo mesi di ingiustificati ritardi – commenta il consigliere – si è avviata anche la procedura per il pagamento delle spettanze arretrate del mese di dicembre 2019, pari a 84mila euro, evitando di paralizzare un servizio fondamentale per i cittadini. Le associazioni attualmente consentono alla centrale operativa Suem 118 di coprire sette postazioni più una di trasferimento dei pazienti da un ospedale all’altro: le postazioni ora, con il nuovo assetto organizzativo di emergenza-urgenza 118, subiranno un notevole aumento al fine di garantire un servizio sempre più rapido ed efficiente, nei tempi previsti dalla legge».

Articoli correlati