domenica,Marzo 16 2025

Regione, 2 milioni per fermare il contagio tra i migranti

Il bilancio della Regione da oggi prevede due milioni di euro, attinti da finanziamenti europei e statali, che serviranno a promuovere assistenza e misure di contenimento del contagio tra i migranti. Parte delle somme saranno utilizzate da subito per incentivare le attività di prevenzione sia nella tendopoli di San Ferdinando, sia nella Piana di Sibari.

Regione, 2 milioni per fermare il contagio tra i migranti

Il bilancio della Regione da oggi prevede due milioni di euro, attinti da finanziamenti europei e statali, che serviranno a promuovere assistenza e misure di contenimento del contagio tra i migranti. Parte delle somme saranno utilizzate da subito per incentivare le attività di prevenzione sia nella tendopoli di San Ferdinando, sia nella Piana di Sibari. L’annuncio è arrivato dall’assessore Gianluca Gallo, al termine della riunione odierna della giunta regionale. Il titolare della delega al Welfare spiega che la decisione è stata unanime e che adottarla era ormai urgentissimo. «L’avanzata del Covid 19, se non arginata per tempo, potrebbe trasformare la tendopoli e gli insediamenti di immigrati della Sibaritide in altrettanti focolai, con negative ripercussioni sui migranti stessi e sull’intera Calabria».

I due milioni incamerati consentiranno l’attuazione della prima tranche di un progetto d’integrazione sociale predisposto dal Dipartimento Politiche sociali della Regione insieme al Ministero dell’Interno. Sul tema si lavorava da due anni, ma solo negli ultimi giorni è arrivata l’accelerazione che ha permesso il trasferimento di parte delle risorse stanziate. Grazie ad esse, ora, si cercheranno di assicurare «interventi di carattere medico e sanitario», specie a San Ferdinando. La situazione della tendopoli è particolarmente delicata e ad evidenziarlo recentemente erano stati amministratori locali, Caritas e numerose associazioni impegnate sul campo. Gallo ha precisato che «già nelle prossime ore la Regione prenderà contatto con le Asl e le Prefetture interessate» per agire prima possibile.

L’assistenza ai migranti sarà implementata nelle prossime settimane, ha aggiunto l’assessore ringraziando le istituzioni e le associazioni già impegnate a San Ferdinando. La Regione si confronterà con esse per tracciare la rotta da seguire. «Altrettanto – ha concluso Gallo – avverrà, naturalmente, per gli insediamenti informali localizzati tra Sibari e Corigliano».

Articoli correlati