domenica,Dicembre 3 2023

Strutture, anche il Consiglio continua con le nomine

Se a tenere banco nelle scorse ore sono state le nomine nelle strutture della Giunta, non si possono certo trascurare quelle che il Consiglio regionale – autentico paradiso degli incarichi fiduciari – continua a moltiplicare. Anche quest’oggi, infatti, il Burc riporta nuovi ingressi negli staff dei membri dell’Aula Fortugno. Due interni per le strutture di

Strutture, anche il Consiglio continua con le nomine

Se a tenere banco nelle scorse ore sono state le nomine nelle strutture della Giunta, non si possono certo trascurare quelle che il Consiglio regionale – autentico paradiso degli incarichi fiduciari – continua a moltiplicare. Anche quest’oggi, infatti, il Burc riporta nuovi ingressi negli staff dei membri dell’Aula Fortugno.

Due interni per le strutture di Tallini e Pitaro

Aveva già sei persone con sé Mimmo Tallini, ma ha deciso di aggiungere alla truppa anche la dipendente regionale Caterina Milone. Quest’ultima era già nella segreteria di Peppe Scopelliti quando il reggino era governatore e Tallini suo assessore. Ora che il politico catanzarese è presidente del Consiglio regionale lo affiancherà fino al 2025, aggiungendo al normale stipendio un’indennità extra complessiva che sfiora i 47.700 euro. Pesca tra i dipendenti regionali – gli ormai canonici 4 esterni li aveva già scelti da tempo – anche Vito Pitaro. Affida infatti un incarico, seppur di soli dodici mesi, a Salvatore La Gamba, ma il Burc non riporta l’ammontare della sua indennità di struttura.

Nuovi ingressi per Callipo, promozioni per Aieta

Anche Pippo Callipo, tra i più restii inizialmente ad affidare incarichi, sembra aver cambiato idea. Entrano nelle strutture regionali – nello specifico quella del re del tonno – dunque anche il giornalista Sergio Pelaia e Walter Greco. Il primo, come responsabile amministrativo al 50%, porterà a casa circa 20.400 euro all’anno fino al termine della consiliatura, per un totale di quasi 97mila. Il secondo, invece, beneficia del ruolo di capogruppo di Callipo, che come tale ha diritto anche all’autista. E che, come altri suoi colleghi, sceglie di averne due, facendo dividere loro lo stipendio al 50%. Una curiosità: il nuovo chaffeur, nella determina con cui riceve l’incarico, risulta nato sia a gennaio del 1982 che a novembre del 1989. Ma se l’età è incerta, lo stipendio no: guadagnerà 14.350 euro annui, per un totale fino al 2025 di quasi 68mila.

Uno che, invece, era stato tra i primi a riempire le strutture è Giuseppe Aieta. Ma i suoi fedelissimi hanno lavorato talmente bene in questi mesi che ha deciso di fargli guadagnare qualcosa in più. E allora ecco che Matteo Viggiano – consigliere comunale di Bonifati e già nello staff di Aieta nella scorsa consiliatura – diventa suo segretario particolare al 100%. Prima lo era solo al 50% e avrebbe guadagnato circa 99.400 euro per l’intero quinquennio. Adesso fino a gennaio 2025 porterà a casa quasi il doppio: poco meno di 193.350 euro, quasi 40.800 ogni anno. E l’altro segretario particolare al 50% che fine farà? Aieta forse non l’avrà considerato abbastanza capace per quel compito, ma non ha voluto abbandonare Francesco Martillotta al proprio destino. E così, da buon capogruppo, lo ha nominato suo autista al 100%. Impiego meno nobile forse, ma Martillotta se ne farà una ragione. Il nuovo incarico, infatti, gli consentirà di guadagnare oltre 28.700 euro ogni anno invece dei 20.400 circa del precedente.

Articoli correlati