Di Maio: «Crisi da risolvere entro 48 ore, altrimenti si vota»
Per Luigi Di Maio la crisi di Governo dovrà essere risolta entro 48 ore. «Altrimenti si vota. Tra Conte e Renzi? Scegliamo Conte».
Secondo il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, esponente del Movimento Cinque Stelle, la crisi di Governo dovrà essere risolta entro 48 ore. «Se delle forze politiche si vogliono avvicinare ben venga, altrimenti si scivola verso il voto. Stiamo lavorando per consolidare la maggioranza sulla scorta un programma innovato» ha detto a “Mezzora in più“. «Se non ci sono i voti adesso non ci sono neanche per il Conte Ter. Se non si può fare altro, allora la parola dovrà tornare ai cittadini. Il voto di mercoledì o giovedì sulla relazione del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede è un voto sul governo».
«Tra Conte e Renzi scegliamo Conte. Saremo leali al presidente del Consiglio. Tutte le volte che tirano in ballo il mio nome negli ultimi anni è sempre per mettermi contro Conte. Si crea una tensione tra me e Palazzo Chigi che io non voglio alimentare. Se tra 10 giorni inizia la campagna per le politiche, è sicuro che non avremo più un governo con i poteri per muovere i ricorsi contro le case farmaceutiche e perdiamo il Recovery. Io credo che il voto in questo momento metta a dura prova cittadini e imprese».
Vaccino covid
«Quello dei vaccini “non è solo un problema italiano. C’è un contratto che due aziende, Pfizer e AstraZeneca, non stanno rispettando: noi gli faremo causa. Faremo a livello europeo tutta la pressione che serve perché queste due aziende onorino quello che hanno firmato. E’ un rapporto perverso quello degli Stati europei che dipendono da Ceo di aziende» ha aggiunto Di Maio. «Lavoriamo per non cambiare il cronoprogramma. Ci stiamo attivando per far rispettare i contratti con le case farmaceutiche. Se invece avevano assicurato dosi che non c’erano, allora è un fatto gravissimo».
«Se a livello europeo abbiamo detto che ci muoviamo tutti insieme, o si dice “liberi tutti” o restiamo in uno spirito europeo. In quest’ultimo caso, dobbiamo dire chiaramente che nessun Paese può fare fughe in avanti. E’ in ballo il tema della competitività europea, perché il primo Paese che completa il piano vaccinale riparte più velocemente».