martedì,Aprile 22 2025

Covid in Italia, il bollettino del 26 gennaio: 10mila casi e oltre 50 decessi

Aumento dei contagi in Italia rispetto a ieri. Cala però la positività. Risalgono i decessi ma scendono gli attualmente positivi al Covid.

Covid in Italia, il bollettino del 26 gennaio: 10mila casi e oltre 50 decessi

In calo, rispetto alla giornata di ieri, il rapporto contagi/tamponi. Oggi, a fronte di 10.593 nuovi casi (di cui 9.707 positivi al test antigenico) con 257.034 test effettuati nelle ultime 24 ore, il tasso di positività è pari al 4,12%. Intanto, la regione Emilia Romagna comunica che in seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati sono stati eliminati 9 casi in quanto giudicati non casi COVID-19.

Inoltre, la Regione Marche comunica che per dal giorno 15/01/2021 i tamponi totali sono stati scorporati in 2 parti: 1) percorso test molecolare e 2) percorso test antigenico. Dalla giornata di ieri 25/01/2021 per un errore nei giorni precedenti sul totale dei tamponi con il test molecolare risultava anche una parte dei tamponi residuali antigenici dei giorni precedenti. Ieri è stato individuato l’errore ed è stata eliminata dai tamponi molecolari la parte residuale di antigenici. 

I dati giornalieri sono così suddivisi:

  • 10.593 casi in più rispetto a ieri
  • 541 deceduti in più rispetto a ieri
  • 19.256 guariti in più rispetto a ieri
  • 69 ricoverati in meno rispetto a ieri
  • 49 pazienti in meno trasferiti in Terapia Intensiva rispetto a ieri
  • 9.095 positivi in meno posti in isolamento domiciliare rispetto a ieri
  • 9.213 gli attualmente positivi in meno in Italia rispetto a ieri
  • 257.034 tamponi molecolari e test rapidi effettuati nelle ultime 24 ore

Incremento giornaliero dei contagi da coronavirus nelle regioni italiane:

  • LOMBARDIA +1.230
  • PIEMONTE +728
  • EMILIA ROMAGNA +993
  • VENETO +746
  • LAZIO +1.039
  • TOSCANA +346
  • CAMPANIA +976
  • LIGURIA +271
  • PUGLIA +995
  • MARCHE +291
  • SICILIA +970
  • P. A. TRENTO +157
  • FRIULI VENEZIA GIULIA +421
  • ABRUZZO +152
  • SARDEGNA +138
  • P. A. BOLZANO +559
  • UMBRIA +275
  • CALABRIA +232 (LEGGI QUI IL BOLLETTINO REGIONALE)
  • VALLE D’AOSTA +2
  • BASILICATA +58
  • MOLISE +14

Articoli correlati