“Kairos Aps”, l’associazione al fianco delle famiglie: la storia
“KAIROS APS” è una associazione di promozione sociale costituita il 13 luglio 2000, da 5 professioniste che, con passione e dedizione, ogni giorno si occupano di soggetti in difficoltà, con l’obiettivo di incoraggiarli, sostenerli, aiutarli. I soci fondatori dell’Associazione, che costituiscono il consiglio Direttivo sono: – Ragazzone Pasqualina, Presidente, Psicologa e Psicoterapeuta – Giovane Maria
“KAIROS APS” è una associazione di promozione sociale costituita il 13 luglio 2000, da 5 professioniste che, con passione e dedizione, ogni giorno si occupano di soggetti in difficoltà, con l’obiettivo di incoraggiarli, sostenerli, aiutarli. I soci fondatori dell’Associazione, che costituiscono il consiglio Direttivo sono:
– Ragazzone Pasqualina, Presidente, Psicologa e Psicoterapeuta
– Giovane Maria Grazia, Vicepresidente, Logopedista
– Macrì Miriam, Segretario, Neuropsicomotricista
– Tarsia Ilaria Filomena, Tesoriere, Logopedista
– Garofalo Maria Carmela, consigliere, Assistente Sociale e Ippoterapista
Perché questo nome? Kairos nell’antica Grecia significa “momento giusto o opportuno” , è il tempo inteso come occasione propizia da cogliere. Da qui la scelta di inserire anche nel logo dell’associazione lo slogan “il tempo delle opportunità”, cioè delle condizioni favorevoli che permettono di migliorare la qualità di vita di tutti coloro che presentano una problematica.
Kairos si trova nel comune di San Marco Argentano e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante attività rivolte ai propri associati. Opera per interventi e servizi sociali, prestazioni socio-sanitarie, educazione, istruzione e formazione professionale. Gli interventi sono volti al recupero sociale e personale di adulti e minori, in special modo dei soggetti più svantaggiati, affetti da disabilità cognitive e/o motorie, disturbi del linguaggio, disturbi neuropsicomotori, disturbi emotivi e/o comportamentali.
Attualmente sono 96 le famiglie del circondario che usufruiscono dei servizi dell’Associazione. Tra questi:
– Centro “Il Brucaliffo”: E’ un servizio a carattere diurno, aperto da lunedì a venerdì 9:00/14:30, rivolto a persone con disabilità, con diversi profili di autosufficienza, con finalità a carattere educativo, riabilitativo, di socializzazione e di mantenimento o potenziamento delle abilità residue. L’età di riferimento è quella post-scolare e adulta. La finalità del servizio è di fornire alle persone che lo frequentano uno spazio d’accoglienza, di crescita e di integrazione, attraverso la formulazione di progetti educativi personalizzati, che tengono come riferimento i principi della collaborazione e cooperazione, nel rispetto però dei tempi e delle modalità di approccio di ognuno. Offre una struttura d’appoggio alla vita familiare, fatta di spazi educativi e ricreativi diversificati.
– Centro socio educativo “La Coccinella”: E’ un servizio aperto a minori in età scolare 3 pomeriggi settimanali dalle 14.30 alle 18.30. E’ finalizzato all’autonomia personale attraverso interventi socio-educativi e socio-animativi. Prevede: Un laboratorio di studio, mirato allo svolgimento dei compiti scolastici e al potenziamento dei prerequisiti, mettendo in pratica un nuovo modello di apprendimento fondato sulle interazioni e il confronto fra bambini, attività educative specifiche (laboratori di pittura, di comunicazione, di psicomotricità ecc) con progetti individualizzati , attività e uscite all’aperto.
Progetti specifici a cura dell’intera equipe vengono realizzati per: affrontare difficoltà psicopatologiche di natura ed entità diversi, difficoltà di linguaggio e comunicazione, per prevenire, mantenere o ristabilire i meccanismi delle funzioni percettivo-motorie, mentali, comportamentali e relazioni dell’individuo in rapporto con il suo ambiente.
Vengono organizzati dall’Associazione anche laboratori di ippoterapia. L’animale diviene vero e proprio “strumento” di lavoro che, seguendo le indicazioni dell’èquipe multidisciplinare e grazie al tecnico che veicola l’intervento, riesce ad agire in maniera globale su innumerevoli patologie di natura neuromotoria, psichiatrica, psicomotoria e socio-comportamentale, ottenendo dunque effetti positivi legati non solo alla psicologia e alla affettività dell’utente. Necessario, per lo svolgimento di queste attività, il supporto e la collaborazione con il maneggio “Eredi Serra” situato in contrada “Fraccicco”, sempre a San Marco Argentano.