lunedì,Giugno 23 2025

Maria Pia Funaro: “Cosenza diventi una città ecologica”

La neo consigliera comunale Maria Pia Funaro: "Nel programma Cosenza2050 l’idea ecologica è al primo punto. La città debba cambiare rotta e iniziare un percorso green".

Maria Pia Funaro: “Cosenza diventi una città ecologica”

E’ importante avere un’idea ecologica di città, un disegno concreto e consapevole delle possibilità e dei bisogni del nostro assetto urbano che è anche e soprattutto sociale. La consigliera neoeletta Maria Pia Funaro, tra le candidate a diventare uno degli assessori della nuova giunta di Franz Caruso, ne è consapevole e sottolinea questa necessità a margine del G20 di Roma: “L’Italia e Mario Draghi incassano un importante risultato: riempire di sostanza le parole e le azioni volte alla lotta al cambiamento climatico”. Punti fermi di un programma politico mondiale che, per come si sta discutendo durante la Cop26 a Glasglow, avrà tra i suoi obiettivi il contenimento dell’aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 gradi.

Tra le misure individuate, lo stanziamento di risorse per combattere il degrado del suolo e creare nuove vasche di assorbimento del carbonio: mille miliardi di alberi per il pianeta, almeno due miliardi di piantumazione in Italia entro il 2030 e la necessità che Cosenza debba inserirsi in questo orientamento di forte salvaguardia ambientale.

Cosenza città ecologica, il programma di Franz Caruso

“Nel programma Cosenza2050 l’idea ecologica è al primo punto” sottolinea la Funaro affermando che la città debba cambiare rotta e iniziare un percorso “green” in linea con gli obiettivi di sostenibilità europei e mondiali. “Bisogna riconvertire Cosenza in una città che sia in grado, da un lato, di curare, manutenere e salvaguardare gli spazi verdi riducendo le sempre più numerose distese di cemento e riqualificando le aree degradate e abbandonate”.

Ma c’è di più: a sostegno pratico di un programma necessario, si può pensare anche all’impiego dei percettori del reddito di cittadinanza attraverso i Puc (progetti utili alla collettività di cui sono responsabili i Comuni) affinché convergano proprio nella manutenzione e nella salvaguardia delle aree verdi in città. Basti pensare agli orti urbani che, seppur diffusi, non hanno ancora una organicità tale da proporre le giuste occasioni di destinazione d’uso.

Articoli correlati