Bollette luce e gas: ecco la prima stangata del 2022
Sulle fatture degli italiani +55% per l’elettricità e +41,8% per il gas nel primo trimestre
Bollette luce e gas, il 2022 porta in dote due maxi-stangate. I nuovi, straordinari record al rialzo dei prezzi dei prodotti energetici all’ingrosso. Per effetto degli aumenti dei prodotti energetici all’ingrosso e dei permessi di emissione di CO2, scatta da oggi, 1 gennaio, la stangata sulle fatture degli italiani. +55% per l’elettricità e +41,8% per il gas nel primo trimestre del 2022, la portata dell’aumento per la famiglia tipo in tutela.
Questo il calcolo dell’Arera che precisa come, senza interventi del governo, i rincari avrebbero portato ad un aumento del 65% della bolletta dell’elettricità e del 59,2% di quella del gas. In termini di effetti finali, per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole, compreso tra il 1° aprile 2021 e il 31 marzo 2022, sarà di circa 823 euro, con una variazione del +68% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° aprile 2020 – 31 marzo 2021), corrispondente a un incremento di circa 334 euro/anno. Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.560 euro, con una variazione del +64% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un incremento di circa 610 euro/anno.
Per le famiglie in difficoltà, ricorda l’Arera, sono previsti bonus sociali aumentati e possibilità di rateizzazione. Per 2,5 milioni di nuclei familiari aventi diritto, in base all’Isee, ai bonus sociali per l’elettricità e per 1,4 milioni che fruiscono del bonus gas, gli incrementi tariffari sono stati sostanzialmente compensati: gli importi definiti per il prossimo trimestre, grazie alle risorse messe a disposizione dalla legge Bilancio, consentono alle famiglie in condizioni di difficoltà di proteggersi dall’incremento.
L’Autorità, infatti, ha potenziato i bonus che, per il solo primo trimestre 2022, sosterranno le famiglie in difficoltà con circa 600 euro: 200 euro per l’elettricità (famiglia con 3-4 componenti) e 400 euro per il gas (famiglia fino a 4 componenti, con riscaldamento a gas in zona climatica D).
Come previsto dalla Legge di Bilancio, si legge nella nota, Arera ha definito per i clienti domestici che dovessero trovarsi in condizioni di morosità le modalità di rateizzazione delle bollette di elettricità e gas emesse da gennaio ad aprile 2022, per un periodo massimo di 10 mesi e senza interessi. Per il sistema di rateizzazione è previsto un fondo di 1 miliardo di euro, con un meccanismo di anticipo alla filiera elettrica da attuarsi con la Csea, la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali.