mercoledì,Aprile 30 2025

Forte scossa di terremoto avvertita in provincia di Cosenza: scuole evacuate – (VIDEO) LIVE

Magnitudo tra 4.1 e 4.06. Terremoto registrato alle ore 10.19 di oggi, giovedì 20 gennaio 2022

Forte scossa di terremoto avvertita in provincia di Cosenza: scuole evacuate – (VIDEO) LIVE

Fortissima scossa di terremoto avvertita in provincia di Cosenza. Secondo quanto rilevato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Roma, l’epicentro del sisma è in provincia di Vibo Valentia, precisamente nella Costa Calabra sud occidentale, con una magnitudo di 4.3. Terremoto registrato alle ore 10.19 di oggi, giovedì 20 gennaio 2022.

Il sisma è stato percepito in maniera netta in quasi tutte le province calabresi, soprattutto nella zona del Savuto, della costa tirrenica cosentina e nell’area urbana di Cosenza.

Cosenza, ore 10.30 – evacuata scuola di via Negroni a Cosenza

Secondo quanto apprende Cosenza Channel, la scuola di via Negroni a Cosenza è stata evacuata. Docenti e alunni in strada a causa della fortissima scossa di terremoto avvertita in provincia di Cosenza, in provincia di Vibo Valentia e Catanzaro e in provincia di Reggio Calabria.

Cosenza, ore 10.40 – evacuate altre scuole

Evacuate altre scuole a Cosenza. Tra queste, gli istituti di via Roma e piazza Zumbini.

Itc Cosentino

Rende, ore 10.41 – altre evacuazioni

Evacuata anche la scuola “Stancati”, situata nel comune di Rende.

Circolazione ferroviaria sospesa

È stata sospesa la circolazione ferroviaria lungo la fascia tirrenica della Calabria a causa della scossa di terremoto di stamattina. La sospensione riguarda i treni che effettuano il servizio lungo la linea Paola-Rosarno, a Tropea e tra Lamezia Terme e Catanzaro Lido. I tecnici di Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs italiane) stanno effettuando la ricognizione a bordo di carrelli ferroviari lungo le linee interessate per verificare le condizioni dei binari. Sono stati istituiti bus sostitutivi per i passeggeri delle linee coinvolte dalla sospensione.

La sospensione del traffico ferroviario in Calabria a causa del terremoto di stamattina avrà inevitabilmente ripercussioni sui treni a lunga percorrenza che collegano la regione con Roma. Lo riferisce Rfi all’Ansa. Il blocco del traffico si protrarrà per circa due ore per consentire i controlli sui binari lungo la linea tirrenica. I convogli a lunga percorrenza coinvolti sono, in particolare, cinque. Si tratta di due Frecce e due Intercity e di un Italo, diretti a Roma, che sono stati bloccati a Reggio Calabria. Esclusa invece dalla sospensione la linea ferroviaria ionica, lungo la quale il traffico si sta svolgendo regolarmente.

Occhiuto: «Situazione sotto controllo, la Regione è al lavoro»

Il presidente della Regione Roberto Occhiuto, con una nota, ha fatto sapere di aver avviato le verifiche del caso: «Dopo la forte scossa di questa mattina, il Dipartimento regionale della Protezione Civile, guidato da Fortunato Varone, si è subito attivato per una rapida ricognizione presso i Comuni più vicini all’epicentro. Gli uffici della Regione stanno contattando tutti i sindaci e le autorità locali, e al momento fortunatamente non si registrano danni a persone o cose. La situazione è sotto controllo. Il terremoto ha ovviamente allarmato i cittadini, e giustamente tante scuole e tanti uffici sono stati evacuati, in attesa delle opportune verifiche che verranno accuratamente effettuate nelle prossime ore. Ringrazio tutta la macchina organizzativa regionale, la Protezione Civile, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, i volontari, e tutti coloro che in queste ore stanno lavorando per garantire serenità e sicurezza ai calabresi».

Articoli correlati