martedì,Giugno 17 2025

Campana, luci accese sui megaliti dell’Incavallicata: nuovi led su tutto il territorio comunale

Grazie a un finanziamento del Ministero dell'Interno l'amministrazione guidata dal sindaco Chiarello è riuscita a riqualificare circa l'85% della pubblica illuminazione in 3 anni e mezzo

Campana, luci accese sui megaliti dell’Incavallicata: nuovi led su tutto il territorio comunale

Fari puntati – nel senso letterale del termine – sui megaliti dell’Incavallicata. Grazie a una serie di lavori di riqualificazione e efficientamento energetico delle reti della pubblica illuminazione avviati dal Comune di Campana guidato dal sindaco Agostino Chiarello, le monumentali pietre sono adesso ben visibili anche di sera. I lavori sono stati portati avanti grazie a un finanziamento del Ministero degli Interni di 100mila euro.

«Il progetto – fa sapere il Comune –, approvato con delibera di Giunta n. 50 del 01/09/2021, ha permesso di efficientare altri 177 punti luce all’interno del centro urbano, interessando le vie poste a ridosso del Rione Santa Croce, oltre alla zona del Parco dell’Incavallicata, con la visione dei Megaliti di Pietra ora fruibili anche durante le ore serali in un panorama suggestivo ed unico che rende l’area ancora più interessante anche per eventuali investimenti su di essa. Con questo ulteriore progetto si è arrivati a riqualificare, con led di nuovissima generazione, circa l’85% dei punti luce della pubblica illuminazione in appena 3 anni e mezzo, a costo zero per le casse comunali e con un notevole risparmio sulle bollette annuali a carico del bilancio comunale».

«È stato portato a compimento, pertanto, un altro punto dell’impegno morale che questa amministrazione ha assunto con la popolazione campanese allorquando si è proposta alla sua guida, in prosecuzione con il lavoro svolto dalla precedente – scrive ancora il Comune –. Altri progetti approvati nei mesi scorsi sono in via di partenza e tanti altri, tramite le risorse che il Pnrr ha messo a disposizione, sono in fase di redazione, al fine di migliorare la qualità della vita nel nostro paese e attrarre investitori per la valorizzazione delle nostre straordinarie bellezze».