domenica,Dicembre 10 2023

Festival dell’Ambiente di Castrolibero, 300 bambini tra colori e coscienza ecologica -FOTO

Più di 300 bambini al Parco Fluviale per una giornata totalmente green. L'obiettivo è sensibilizzare i più giovani al tema del verde. La soddisfazione del sindaco Greco e della consigliera Buono

Festival dell’Ambiente di Castrolibero, 300 bambini tra colori e coscienza ecologica -FOTO

Più di 300 bambini, stand di Legambiente, della Protezione civile, della Vigilanza ambientale ittico venatoria e dell’Arpacal. Senza contare i curiosi, gli insegnanti e i genitori che si sono gustati la giornata. Il terzo Festival dell’Ambiente di Castrolibero è partito con il piede giusto, sfruttando una magnifica giornata di sole e il lavoro svolto nei giorni scorsi per rendere assolutamente fruibile uno spazio verde così esteso sull’argine del Campagnano.

Festival dell’Ambiente di Castrolibero, quanti colori

La kermesse, partita nel 2019, è tornata dopo un anno di stop dovuto alla pandemia e a margine di un’edizione online. In prima fila Annamaria Buono, consigliera delegata alle politiche ambientali e alla sostenibilità del comune. Ha distribuito per ogni classe un cappellino di colore differente creando sul parco un effetto arcobaleno.

«L’evento di oggi al Parco Fluviale – spiega – è finalizzato a formare fin da piccoli una coscienza ecologica. Abbiamo avuto poco tempo per organizzare l’evento, ma la grande disponibilità mostrata dalle sigle contattate ha accelerato il processo. Le associazioni presenti hanno raccolto il nostro invito per fare comunicazione ambientale con la cittadinanza e per la cittadinanza. Ringrazio a tal proposito l’Istituto comprensivo di Castrolibero che ha garantito ai suoi studenti una giornata diversa da solito».

Il sindaco Greco: «I nostri giovani sono già pronti»

Il sindaco Giovanni Greco parla di una «festa che coinvolge i figli della nostra comunità». «È importante – dice – ripartire da loro, dai giovani che devono spingere il pianeta ad un rinnovamento. Sono già pronti ed oggi affronteranno una serie di percorsi che li aiuteranno ad affrontare tutti i temi connessi all’ambiente». L’obiettivo è di introdurre soluzioni e sollecitare ad una riflessione sui diversi argomenti del riciclo, dei combustibili a basso impatto ambientale, delle azioni che ogni cittadino può intraprendere per contribuire ad invertire la rotta e migliorare la qualità dell’ambiente e dell’atmosfera in cui viviamo.

«Ringrazio l’Unical e il Dipartimento di Fisica per il gratuito patrocino – conclude il primo cittadino – ma anche i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, la Missione al Cubo, spin-off dell’Università della Calabria, la Cooperativa Sociale Arcadinoè, la 2015 Società Cooperativa Sociale Garda 2015 e la Yellowjoy Attività Cinofile per il sostegno fattivo alla manifestazione. Oggi il Parco Fluviale è bellissimo grazie al nostro Festival dell’Ambiente di Castrolibero».