Covid Italia, 28.395 contagi e 60 morti: bollettino del 20 settembre
I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono oltre 207mila. Tutti i dati, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute
Tornano a risalire i nuovi casi Covid nel nostro Paese. Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 28.395 nuovi contagi da Coronavirus (ieri 8.259). I decessi di oggi sono 60 (contro i precedenti 31), per un totale da inizio pandemia di 176.669. Processati in totale 207.434 tamponi (ieri 67.416), con un tasso di positività che sale dal 12,3% di ieri al 13,7% odierno. Crescono i ricoveri nei reparti ordinari (+2, per un totale di 3.495) ma calano le terapie intensive (-1, per un totale di 150 pazienti).
I DATI DALLE REGIONI
LAZIO – Sono 2.520 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 20 settembre 2022 in Lazio, secondo i dati Covid dell’ultimo bollettino della Regione. Da ieri ci sono stati 3 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 4.694 tamponi molecolari e 14.895 antigenici con un tasso di positività al 12,8%. I ricoverati sono 353, 7 in più da ieri, 26 le terapie intensive, uno in più di ieri, e 1.885 i guariti. Nel dettaglio, questi i numeri delle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 383 i nuovi casi e 2 i decessi. Asl Roma 2: sono 469 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 3: sono 293 i nuovi casi. Asl Roma 4: sono 98 i nuovi casi. Asl Roma 5: sono 229 i nuovi casi. Asl Roma 6: sono 203 i nuovi casi.
LOMBARDIA – A fronte di 37.978 tamponi effettuati, sono 5.570 i nuovi contagi da Coronavirus registrati oggi in Lombardia. Si registrano altri 10 morti che portano il totale da inizio pandemia a quota 42.443. Il tasso di positività sale leggermente passando dal 14,3% al 14,6%. Stabili i ricoverati nelle terapie intensive (10), mentre aumentano i ricoveri nei reparti ordinari (+19, per un totale di 496 pazienti). I casi odierni sono così distribuiti: Milano: 1.534 di cui 546 a Milano città; Bergamo: 725; Brescia: 731; Como: 380; Cremona: 170; Lecco: 176; Lodi: 122; Mantova: 274; Monza e Brianza: 422; Pavia: 259; Sondrio: 114; Varese: 538.
TRENTINO ALTO ADIGE – I laboratori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige hanno accertato, nelle ultime 24 ore, 614 nuovi casi positivi al Covid-19. Di questi, 12 sono stati rilevati sulla base di 250 tamponi pcr e 602 sulla base di 2.480 test antigenici. Prosegue, come nelle ultime due settimane, la crescita dell’incidenza settimanale per 100.000 abitanti che è ora è 384 (38 in più rispetto ad ieri) e del numero delle persone attualmente positive ed in isolamento domiciliare che sono 2.441 (498 in più). Non vengono segnalati nuovi decessi, mentre i pazienti Covid-19 ricoverati, secondo dati aggiornati ad ieri, sono 3 in terapia intensiva, 43 nei normali reparti ospedalieri (7 in più rispetto al giorno precedente) e 2 (due in meno) nelle strutture private convenzionate. I guariti sono 116 per un totale di 255.822.
FRIULI VENEZIA GIULIA – Oggi in Friuli Venezia Giulia su 2.619 tamponi molecolari sono stati rilevati 96 nuovi contagi. Sono inoltre 3.358 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 699 casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 4 mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 109. Lo rende noto la Direzione centrale salute della Regione Fvg nel bollettino quotidiano. Oggi si registrano 4 decessi: 2 a Trieste; 1 a Udine; 1 a Pordenone. Il numero complessivo delle persone decedute dall’inizio della pandemia è 5.418, con la seguente suddivisione territoriale: 1.360 a Trieste, 2.521 a Udine, 1.040 a Pordenone e 497 a Gorizia. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 484.553 persone.
VENETO – Nuova ondata di contagi da Covid, in Veneto, sono 3.590 nelle ultime 24 ore. Tra le province la più colpita dalla risalita delle nuove infezioni da coronavirus c’è Vicenza (789), seguono Padova (682) e Treviso (655). Nel rapporto della Regione del Veneto sono tre le vittime per Covid per un totale da inizio pandemia di 15.447 unità. Il totale delle infezioni dall’inizio della pandemia si aggiorna a 2.238.333. In aumento gli attualmente positivi, sono 35.620 (+886); i malati Covid ricoverati in ospedale nelle aree mediche sono 487 (+15), 22 (+1) quelli in terapia intensiva.
PIEMONTE – Sono 2.714 i nuovi casi di Covid in Piemonte, con un tasso di positività del 15,6% rispetto ai 17.349 tamponi eseguiti, di cui 16.482 antigenici. Risulta dai dati dell’aggiornamento quotidiano del 20 settembre della Regione Piemonte sulla situazione epidemiologica. In calo a 242 (-1 rispetto al giorno precedente) il numero dei ricoverati nei reparti ordinari ed è stabile a 7 quello delle degenze in intensiva. È stato registrato un decesso.
EMILIA ROMAGNA – Sono 969 i nuovi contagi da coronavirus oggi 20 settembre in Emilia Romagna, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 5 morti. Dall’inizio dell’epidemia, nella regione si sono registrati 1.845.520 casi di positività. I nuovi casi sono stati individuati su un totale di 11.750 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.150 molecolari e 6.600 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’8,2%. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 24 (+1 rispetto a ieri, +4,3%), l’età media è di 65,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 613 (-26 rispetto a ieri, -4,1 %), età media 74,2 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (+1); 1 a Modena (-1); 8 a Bologna (-1); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (+1); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (invariato). L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,7 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 197 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 377.150) seguita da Modena (163 su 280.817); poi Ravenna (105 su 174.605), Piacenza (104 su 95.052), Rimini (90 su 173.841) e Cesena (81 su 103.940); quindi Parma (57 su 156.146), Reggio Emilia (54 su 208.748), Ferrara (50 su 132.305) e Forlì (42 su 85.622); infine il Circondario Imolese, con 26 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 57.294. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.159 (-1). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.522 (+24), il 95,8% del totale dei casi attivi. Le persone complessivamente guarite sono 965 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.812.372. Purtroppo, si registrano 5 decessi:1 in provincia di Modena (un uomo di 88 anni);4 in provincia di Bologna (una donna di 88 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Ferrara e tre uomini di 65, 81 e 89 anni). Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.989. Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 10 casi, positivi al test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.
TOSCANA – In Toscana sono 1.392.185 i casi di positività al Coronavirus, 1.408in piu’ rispetto a ieri (169 confermati con tampone molecolare e 1.239 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in piu’ rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.300.832 (93,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.114 tamponi molecolari e 9.158 tamponi antigenici rapidi, di questi il 13,7% è risultato positivo. Sono invece 2.253 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 62,5% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 80.630, +0,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 167 (1 in meno rispetto a ieri), di cui 5 in terapia intensiva (2 in meno). Sono 6 i nuovi decessi: 2 uomini e 4 donne con un’età media di 79,5 anni (1 a Firenze, 1 a Massa Carrara, 1 a Lucca, 1 a Pisa, 1 a Arezzo, 1 a Siena).
ABRUZZO – Sono 891 i casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza a 551.169. Il bilancio dei pazienti deceduti registra due nuovi casi e sale a 3.659. Sul fronte ospedaliero, sono 110 i pazienti i pazienti ricoverati (+6 rispetto a ieri) e due quelli in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.208 tamponi molecolari e 5.035 test antigenici (4317845). Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità. Tra le province con il numero maggiore di nuovi casi da ieri 215 all’Aquila, 311 in provincia di Chieti (+311), 186 a Pescara e 163 a Teramo.
UMBRIA – Scendono a 110. due in meno di lunedì, i ricoverati Covid in Umbria dove resta invariato, uno, il dato dei pazienti in terapia intensiva e vengono registrati altri quattro morti. Emerge dai dati sul sito della Regione. Continua la crescita degli attualmente positivi, ora 3.132, 72 in più nell’ultimo giorno, legati a 471 nuovi casi e 395 guariti. Sono stati analizzati 2.917 tra tamponi e test antigenici, con un tasso di positività del 16,1 per cento, in crescita rispetto al 13,5 per cento dello stesso giorno della scorsa settimana
SARDEGNA – In Sardegna sono 536 i nuovi casi confermati di positività al Covid, di cui 511 riscontrati con test antigenico. Sono stati processati in totale 2.871 tamponi, secondo l’ultimo aggiornamento della Regione, che segnala altri tre decessi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono sette, lo stesso numero di ieri, mentre quelli in area medica sono 65, nove in meno.
PUGLIA – Sono 1236 i nuovi casi di coronavirus in Puglia su 10.891 test giornalieri eseguiti, con una incidenza dell’8,7%. Sono quattro le vittime registrate. Delle 10.333 persone attualmente positive, 122 sono ricoverate in area non critica (ieri 119) e 10 in terapia intensiva, senza variazioni rispetto a ieri. Questa la distribuzione per provincia dei nuovi casi: nuovi casi per provincia: Bari, 478; Bat, 46; Brindisi, 108; Foggia, 137; Lecce, 298; Taranto,148. I residenti fuori regione: sono 15 mentre 6 sono di provincia non definita.
BASILICATA – Sono 232 i positivi emersi in Basilicata nella giornata di ieri, dopo l’esame di 1.055 tamponi. Lo ha reso noto la task force regionale sulla pandemia, aggiungendo che sono state registrate 305 guarigioni. Negli ospedali lucani sono ricoverate 20 persone, delle quali una in terapia intensiva. Il bilancio delle vittime della pandemia resta di 948 (ieri non è stato segnalato alcun decesso).
CALABRIA – Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 816 i nuovi contagi registrati (su 4.849 tamponi effettuati), +1.109 guariti e quattro morti (per un totale di 2.995). Il bollettino, inoltre, registra -297 attualmente positivi, +6 ricoveri (per un totale di 122) e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 5).
SICILIA – Sono 1.477 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 12.327 tamponi processati. Ieri i positivi erano 472. Il tasso di positività è all’11,9%, in aumento rispetto al 8,4% di ieri. La Sicilia è al sesto posto per contagi. Gli attuali positivi sono 21.996 con una diminuzione di 17.257 casi. I guariti sono 18.734, nessuna vittima e il numero totale delle vittime resta 12.180. Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 223, quattro in meno rispetto a ieri, e in terapia intensiva sono 16, uno in più rispetto al giorno prima. A livello provinciale si registrano a Palermo 359 casi, Catania 313, Messina 260, Siracusa 208, Trapani 102, Ragusa 71, Caltanissetta 61, Agrigento 84, Enna 19.