domenica,Marzo 26 2023

Covid Italia, 37.522 contagi e 30 decessi: bollettino del 29 settembre

Cresce leggermente il tasso di positività. Tutti i dati, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute

Covid Italia, 37.522 contagi e 30 decessi: bollettino del 29 settembre

Oggi in Italia si sono registrati 37.522 nuovi casi di contagio da Coronavirus, in leggero aumento rispetto ai precedenti 36.632. Calano invece i morti che oggi sono 30, ovvero 18 in meno rispetto a ieri. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 198.119 tamponi (ieri 198.918), con un tasso di positività che sale leggermente al 18,9% (ieri era pari al 18,4%). Ancora in aumento i ricoveri nei reparti ordinari (+134, in totale 3.849) e le terapie intensive (+2, per un totale di 141 pazienti).

I DATI DALLE REGIONI

LAZIO – Sono 3.161 i contagi da coronavirus nel Lazio oggi, 29 settembre 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrato un morto. A Roma segnalati 1.464 casi. “Oggi nel Lazio, su un totale di 19.775 tamponi, si registrano 3.161 nuovi casi positivi (-48)”. Si registra inoltre “un decesso (-1)”, e sono “405 i ricoverati (+30), 24 le terapie intensive (-1) e +2.039 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 15,9%. I casi a Roma città sono a quota 1.464”. Lo riferisce l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, nel bollettino Covid quotidiano.

LOMBARDIA – A fronte di 34.187 tamponi effettuati, sono 6.872 i nuovi contagi da Coronavirus registrati oggi in Lombardia. Aumenta ancora il tasso di positività che passa dal 19,6% di ieri al 20,1% di oggi. I decessi sono soltanto 2. Stabili i ricoverati nelle terapie intensive (8), aumentano invece i ricoverati nei reparti ordinari (+21, per un totale di 538 pazienti). I casi odierni sono così distribuiti: Milano: 1.821 di cui 668 a Milano città; Bergamo: 670; Brescia: 915; Como: 563; Cremona: 212; Lecco: 296; Lodi: 152; Mantova: 287; Monza e Brianza: 590; Pavia: 328; Sondrio: 204; Varese: 687.

PIEMONTE – Sono 3.723 i nuovi casi Covid, oggi, in Piemonte (di cui 3.661 accertati con test antigenico). Questo quanto emerge dall’aggiornamento quotidiano pubblicato dalla Regione. Il tasso di positività dei tamponi è pari al 19,9% sul totale di 18.712 processati (di cui 18.166 test antigenici). I ricoverati in terapia ordinaria sono 308 (+13 rispetto a ieri), mentre i ricoverati in terapia intensiva sono 7 (+2 rispetto a ieri). Non si registrano decessi.

TRENTINO ALTO ADIGE – Prosegue il trend negativo della pandemia in Alto Adige. Oggi si registrano un decesso (una donna over 80) e 628 nuovi casi. L’incidenza sale di 47 a 587. Gli altoatesini in quarantena sono 3.595, mentre quelli guariti 272. Secondo i dati di ieri i pazienti nei normali reparti sono 89 (+10), quelli nelle cliniche private 2, mentre quelli in terapia intensiva 4 (+0).

FRIULI VENEZIA GIULIA – Oggi in Friuli Venezia Giulia su 2.128 tamponi molecolari sono stati rilevati 254 nuovi contagi. Sono inoltre 3.250 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 968 casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 4 mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 136. Lo rende noto la Direzione centrale salute della Regione Fvg nel bollettino quotidiano. Oggi si registrano i decessi di 3 persone, una a Trieste, 2 a Udine. Il numero complessivo delle persone decedute dall’inizio della pandemia è 5.431, con la seguente suddivisione territoriale: 1.365 a Trieste, 2.527 a Udine, 1.042 a Pordenone e 497 a Gorizia. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 491.662 persone.

VENETO – Sono 5.222 i nuovi casi di Covid registrati nelle ultime 24 ore in Veneto: 20 più di ieri. Il totale da inizio pandemia sale a 2.271.595. Sono inoltre 5 le vittime, con il totale che raggiunge quota 15.479 da inizio pandemia. Aumentano di conseguenza anche i numeri sugli attuali malati, che sono ora 47.412 (+2.795). Negli ospedali la situazione è complessa. Se da una parte oggi risalgono i ricoveri – sia in area medica con 549 pazienti affetti dal Covid (+11) e sia in terapia intensiva per un totale di 24 malati (+2) – dall’altra i dati risultano essere sotto la media nazione. Dal monitoraggio Gimbe, sono infatti sotto la media nazionale i posti letto in area medica (4,8%) e in terapia intensiva (0,6%) occupati da pazienti Covid.

EMILIA ROMAGNA – Ancora sopra i 3mila i nuovi casi di coronavirus in Emilia-Romagna, sulla base di oltre 10.300 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Età media dei contagiati 48 anni. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive sono 20, uno in più da ieri, mentre negli altri reparti Covid i positivi sono 603 (dieci in più). Altri quattro i decessi. Complessivamente i casi attivi di infezione sono 21.544, dei quali il 97% in isolamento a casa.

TOSCANA – Sono 2.065 i nuovi casi di Covid-19 registrati oggi, 29 settembre 2022, in Toscana: 337 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 1.728 con test rapido. Lo riferisce il bollettino della regione. La lista dei decessi si aggiorna con otto nuove morti certificate: 6 uomini e 2 donne con un’età media di 83,8 anni. Solo uno di questi decessi si è però verificato negli ultimi giorni. Al momento in Toscana risultano pertanto registrati 84.955 positivi, +0,8% rispetto a ieri. Di questi 212 (19 in più dal giorno prima) sono ricoverati in ospedale: 4 (due in più) si trovano in terapia intensiva. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale a 1.404.272. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (1.409 persone) e raggiungono quota 1.308.543 (93,2% dei casi totali). Sono stati eseguiti 1.036 tamponi molecolari e 9.991 antigenici rapidi. L’età media dei 2.065 nuovi positivi è di circa 51 anni: il 12% ha meno di venti anni, il 14% tra 20 e 39, il 33% tra 40 e 59, il 30% tra 60 e 79 e il 9% ottanta o più.

MARCHE – Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 1.274 casi di Covid-19, con 3.344 tamponi processati nel percorso diagnostico e un tasso di positivita’ al 38,1% (ieri era al 36,9% con 1.130 casi); l’incidenza cumulativa su 100 mila abitanti e’ salita per il decimo giorno consecutivo, passando da 361,10 a 403,99. Al via le prenotazioni per i vaccini aggiornati.

ABRUZZO – Sono 1.149 i casi positivi al Covid registrati oggi, 29 settembre 2022, in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza a 558437. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 1 nuovo caso (si tratta di un 68enne) e sale a 3666. Lo comunica i bollettino della Regine, precisando che nel numero dei casi positivi sono compresi anche 525303 dimessi/guariti (+405 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 29468 (+743 rispetto a ieri). Di questi, 129 pazienti (-7 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 3 (-2 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1269 tamponi molecolari (2484468 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 4884 test antigenici (4351173). Del totale dei casi positivi, 113293 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+236 rispetto a ieri), 159522 in provincia di Chieti (+326), 130948 in provincia di Pescara (+308), 133980 in provincia di Teramo (+251), 12325 fuori regione (+6) e 8369 (+22) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.

UMBRIA – Sono ormai da tre giorni stabilmente sopra a quota 800 i nuovi contagi giornalieri di Covid in Umbria, oggi 871. Continua la risalita degli attualmente positivi, ora 5.183, con una crescita di 491 rispetto a mercoledì e del 32,1 per cento su base settimanale. Ed era dal 19 agosto che questo dato non superava 5 mila. Lo si ricava dai dati sul sito della Regione. Saliti anche i ricoverati 120, tre in più, mentre sono stabili, due, i posti occupati nelle intensive. Registrati anche 379 guariti e un altro morto. Sono stati analizzati 3.178 tra tamponi e test antigenici con un tasso di positività che raggiunge il 27,4 per cento, in netta salita rispetto al 20,9 dello stesso giorno della scorsa settimana.

SARDEGNA – In Sardegna sono oggi 513 i nuovi casi confermati di positività al Covid, di cui 473 diagnosticati con tampone antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 3.426 tamponi, secondo l’ultimo aggiornamento della Regione, che segnala altri due decessi: in provincia di Sassari sono morti due uomini di 66 e 78 anni. Si è dimezzato il numero dei ricoverati nei reparti di terapia intensiva: ora sono soltanto 3. In calo anche i positivi in area medica: sono 52, otto in meno rispetto a ieri. Sono 4.482 le persone in isolamento domiciliare, 220 in più rispetto a ieri.

PUGLIA – Tornano ad aumentare i nuovi contagi Covid-19 in Puglia: nella settimana dal 21 al 27 settembre c’è stato un incremento del 22,6%, secondo il monitoraggio settimanale effettuato dalla fondazione Gimbe. Si riducono, invece, i “casi attualmente positivi ogni 100mila abitanti”, scesi a 252. Sotto la media nazionale il tasso di occupazione dei posti letto in area medica, pari al 3,9%, mentre è sopra media nazionale il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari al 1,5%. La provincia che ha registrato, in termini percentuali, l’aumento dei contagi più consistente è quella di Foggia, +42,4%, mentre in termini assoluto è nella provincia di Lecce che sono stati rilevati più casi di positività: 179.

BASILICATA – Sono 213 i positivi emersi in Basilicata nella giornata di ieri, dopo l’esame di 821 tamponi (molecolari e antigenici): lo ha reso noto la task force regionale sulla pandemia, aggiungendo che sono state registrate 67 guarigioni. Negli ospedali lucani sono ricoverate 22 persone (tre più di ieri), nessuna delle quali in terapia intensiva. I lucani attualmente positivi sono 4.682. Il bilancio delle vittime della pandemia è di 948 (ieri non è stato segnalato alcun decesso), mentre finora sono state registrate 174.878 guarigioni.

CALABRIA – Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 837 i nuovi contagi registrati (su 4.520 tamponi effettuati), +553 guariti e zero morti (per un totale di 3.007 decessi). Il bollettino, inoltre, registra +284 attualmente positivi, +2 ricoveri (per un totale di 123) e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 9).

Articoli correlati