mercoledì,Settembre 27 2023

Covid Italia, 13.316 nuovi casi e 47 morti: bollettino del 3 ottobre

Quasi dimezzato rispetto a ieri il numero dei tamponi effettuati. Il tasso di positività torna a calare. Aumentano invece i ricoveri nei vari reparti

Covid Italia, 13.316 nuovi casi e 47 morti: bollettino del 3 ottobre

Sono 13.316 i nuovi contagi da Coronavirus rilevati in Italia nelle ultime 24 ore, in calo rispetto ai 28.509 di ieri, ma solo perchè è diminuito il numero dei test effettuati. Sono infatti 85.693 i tamponi processati, quasi dimezzati rispetto ai 147.359 del giorno precedente, con un tasso di positività che scende dal 19,3% al 15,5%. Aumentano i decessi, quelli odierni sono 47, mentre ieri se ne erano registrati “solo” 20. Da inizio pandemia sono 177.197 le vittime accertate. Salgono i ricoveri nei reparti ordinari (+228, per un totale di 4.520) e le terapie intensive (+7, per un totale di 140).

I DATI DALLE REGIONI

LAZIO – Sono 1.437 i nuovi casi contagi oggi, 3 ottobre 2022, nel Lazio su 2.577 tamponi molecolari e 7.404 tamponi antigenici per un totale di 9.981 test. Si registrano 8 decessi (+8), 453 ricoverati (+10), 26 terapie intensive (-1) e +2.115 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 14,3%. I casi a Roma città sono a quota 901. Lo comunica il bollettino della Regione. Nel dettaglio: nella Asl Roma 1 sono 397 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24 ore; nella Asl Roma 2 sono 274 i nuovi casi e 1 decesso; nella Asl Roma 3 sono 230 i nuovi casi e 1 decesso; nella Asl Roma 4 sono 63 i nuovi casi e 1 decesso; nella Asl Roma 5 sono 106 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl Roma 6 sono 124 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24 ore.

LOMBARDIA – Con 11.094 tamponi effettuati, sono 1.847 i nuovi positivi in Lombardia, con il tasso di positività in calo al 16,6% (ieri 19%). Aumentano i ricoverati in terapia intensiva (+1, 11) e anche negli altri reparti (+26, 635). I decessi sono 12 per un totale complessivo di 42.580 morti in regione dall’inizio della pandemia. Per quanto riguarda le province, sono 575 i nuovi casi a Milano, di cui 262 a Milano città, 339 a Brescia, 170 a Monza e Brianza, 154 a Bergamo, 141 a Como, 115 a Pavia, 99 a Varese, 57 a Mantova, 51 a Lecco, 40 a Cremona, 22 a Lodi e 20 a Sondrio.

PIEMONTE – Sono 1.341 i nuovi casi di Covid accertati in Piemonte, con un tasso di positività del 12,2%, rispetto agli 11.019 tamponi di cui è stato comunicato l’esito nelle ultime 24 ore. Nuovo incremento nel numero dei ricoverati: + 39 nei reparti ordinari, dove il totale è ora di 426 e il tasso di occupazione dei posti letto è pari al 6,3%. In terapia intensiva 2 degenti in più rispetto a ieri, il dato complessivo risale a 6. Non è stato registrato alcun decesso.

TRENTINO ALTO ADIGE – In Alto Adige sono 187 i nuovi casi di Covid-19 su 709 tamponi processati nella giornata di ieri. Nessuna persona e’ deceduta nelle ultime 24 ore per un dato che resta di 1.544 vittime da inizio pandemia. Forte l’incremento dei pazienti covid ricoverati in ospedale, 115 nei normali reparti (13 in piu’ rispetto a sabato) e 2 in terapia intensiva. Le persone testate positive ad un tampone molecolare sono 265.448. I guariti totali sono 259.973 (470 nella sola giornata di ieri). 

FRIULI VENEZIA GIULIA – Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 1.812 test e tamponi sono state riscontrate 336 positività al Covid 19. Nel dettaglio, su 826 tamponi molecolari sono stati rilevati 77 nuovi contagi. Sono inoltre 986 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono emersi 259 casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 5 mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 174. Lo rende noto la Direzione centrale salute della Regione Fvg nel bollettino quotidiano. Oggi si registrano i decessi di 3 persone, una a Udine e due a Trieste. Il numero complessivo delle persone decedute dall’inizio della pandemia è 5.435, con la seguente suddivisione territoriale: 1.367 a Trieste, 2.529 a Udine, 1.042 a Pordenone e 497 a Gorizia. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive al virus complessivamente 495.075 persone.

VENETO – Sono 1.215 i nuovi positivi in Veneto nelle ultime 24 ore che portano il totale a 2.286.279. Il bollettino regionale del lunedì è limitato nel compiuto dalla ridotta processazione deii casi nel fine settimana. Tre le nuove vittime, per un totale che tocca i 15.488 decessi. Le persone attualmente positive sono in calo 51.836 (-179 rispeto a ieri). Crescono i dati clinici, con 620 pazienti in area medica (+24) mentre sono stazionari, 26, i pazienti in terapia intensiva.

EMILIA ROMAGNA – Sono 1.964 i nuovi contagi da Coronavirus in Emilia-Romagna oggi, 3 ottobre 2022, su un totale di 10.664 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.942 molecolari e 3.722 test antigenici rapidi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,4%. Si registrano 3 decessi, riferiti ai giorni scorsi: 2 in provincia di Modena (una donna di 92 anni e un uomo di 86 anni); 1 in provincia di Bologna (un uomo di 98 anni). Nessun decesso nelle altre province. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 23 (+1 rispetto a ieri, pari al +5%), l’età media è di 67,8 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 725 (+40 rispetto a ieri, +6%), età media 74,2 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 2 a Modena (+1); 7 a Bologna (invariato); 2 a Imola (+1); 2 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza (-1). La situazione dei contagi nelle province vede Reggio Emilia con 316 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 211.963), seguita da Modena (260 su 284.707) e Bologna (253 su 381.836); poi Ravenna (205 su 177.472), Parma (195 su 158.872) e Rimini (159 su 176.333); quindi Ferrara (158 su 134.397), Piacenza (149 su 96.803) e Cesena (115 su 105.574); infine Forlì (109 su 87.295) e il Circondario Imolese (45 su 57.923). I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 26.972 (+508). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 26.224 (+467), il 97,2% del totale dei casi attivi. Le persone complessivamente guarite sono 1.453 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.828.163.

TOSCANA – Sono 524 i contagi da coronavirus in Toscana oggi, 3 ottobre 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 2 morti. Tra i nuovi casi, 128 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 396 con test rapido. I guariti crescono dello 0,02% (224 persone) e raggiungono quota 1.361.635 (96,6% dei casi totali). Al momento in Toscana risultano pertanto 37.592 positivi, +0,8% rispetto a ieri. Di questi 263 (20 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 6 (1 in più) si trovano in terapia intensiva. La lista dei decessi si aggiorna con 2 nuovi morti: un uomo e una donna con un’età media di 79 anni. Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 402 tamponi molecolari e 2.656 tamponi antigenici rapidi: di questi il 17,1% è risultato positivo. Sono invece 806 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 65% di questi è risultato positivo. L’età media dei 524 nuovi positivi è di 46 anni circa (11% ha meno di 20 anni, 14% tra 20 e 39 anni, 37% tra 40 e 59 anni, 28% tra 60 e 79 anni, 10% ha 80 anni o più).

ABRUZZO – Sono 472 i nuovi casi di Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Abruzzo. Sono emersi dall’analisi di 259 tamponi molecolari e 1.622 test antigenici: il tasso di positività è pari al 25,1%. Si registrano quattro nuovi decessi (pazienti di età compresa tra 63 e 92 anni); il bilancio delle vittime sale a 3.671. Gli attualmente positivi sono 30.720 (-97): 153 pazienti (+4) sono ricoverati in ospedale in area medica e uno(-1) è in terapia intensiva, mentre i restanti sono in isolamento domiciliare. I guariti sono 527.382 (+565). Il totale dei casi sale a 561.773: 113.891 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+71), 160.452 in provincia di Chieti (+100), 131.911 in provincia di Pescara (+176), 134.737 in provincia di Teramo (+114) e 12.365 fuori regione (+4), mentre per 8.417 (+7) sono in corso verifiche sulla provenienza.

SARDEGNA – In Sardegna sono 224 i nuovi casi confermati di positivita’ al Covid, di cui 211 diagnosticati con tampone antigenico. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1031 test, secondo l’ultimo aggiornamento della Regione, che segnala un decesso nel Sassarese. Nessun paziente e’ ricoverato nei raparti di terapia intensiva, mentre quello in area medica sono 58, due in piu’ rispetto a ieri. Sono 4793 le persone in isolamento domiciliare, 46 in piu’ rispetto a ieri.

CAMPANIA – Sono 2.035 nuovi casi di Covid-19 in Campania nelle ultime 24 ore, 1.904 positivi all’antigenico e 131 al molecolare. I test processati sono 11.451, di cui 8.682 antigenici e 2.769 molecolari. Un solo deceduto nelle ultime 48 ore. Dei 575 posti letto di terapia intensiva disponibili, ne sono occupati 6; dei 3.160 posti letto di degenza disponibili, compresi quelli da privati, ne sono occupati 160. 

CALABRIA – Sono 368 in più, rispetto a ieri, le persone risultate positive al Covid in Calabria. Nelle ultime 24 ore, secondo il bollettino della Regione, sono stati registrati 5 decessi a causa del coronavirus. Un solo ricovero si è registrato nei reparti, mentre in rianimazione si è avuto un ricovero in meno.

Articoli correlati