Rende, viaggio nei gironi danteschi della Divina Commedia a cura nel Nucleo Kubla Khan
Non sarà una “rilettura” di uno dei principali pilastri della civiltà occidentale ma la caduta del verso poetico che si inabissa e si incarna in corpi, movimenti e immagini
Parte venerdì 11 novembre un ciclo di incontri dedicati all’analisi e alla proiezione della Divina Commedia di Romeo Castellucci, Trilogia teatrale prodotta dalla Socìetas Raffaello Sanzio e presentata nel 2008 al Festival di Avignone. Non una “rilettura” di uno dei principali pilastri della civiltà occidentale, dal Medioevo ad oggi, che viene totalmente stravolto a partire proprio dal concetto di scrittura drammaturgica, ma la caduta del verso poetico che si inabissa e si incarna in corpi, movimenti e immagini. Un viaggio, come quello dantesco, che affiora nella dimensione più strettamente sensoriale, stimolata ed espansa. Relatori: prof. Carlo Fanelli, docente di Teoria del Teatro e della Performance presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria. Introduce la dott.ssa Elisa Longo. Romeo Castellucci (Cesena, 1960) è regista, creatore di scene, luci e costumi. È conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale dell’opera. Il suo teatro propone una drammaturgia che ribalta il primato della letteratura, proponendosi come complessa forma d’arte fatta di immagini straordinariamente ricche, espressa in un linguaggio comprensibile come la musica, la scultura, la pittura o l’architettura. Le sue messe in scena sono regolarmente invitate e prodotte dai più prestigiosi teatri internazionali, festival e teatri dell’opera, in oltre cinquanta paesi, in tutti i continenti. Triplo premio (Spettacolo, Regia, Scenografia) ricevuto per la stagione 2018-19 con Salomé agli “Oscar” della lirica europea.
L’associazione
«Il Nucleo Kubla Khan – NKK» è un’Associazione letteraria aperta, senza fini di lucro, composta da scrittori e lettori. Il suo obiettivo è la promozione della letteratura ad ampio spettro, aperta a contaminazioni di ogni genere, attraverso la presentazioni di libri, reading e seminari presso locali pubblici, scuole, librerie, nonché mediante la pubblicazione e diffusione di testi concepiti dai membri del Nucleo come da esterni allo stesso. NKK è costituita dagli Associati e dal Direttivo scelto tra i primi. La modalità di associazione al Nucleo è il tesseramento. La tessera, di durata annuale, ha un costo simbolico di 10 euro e dà diritto alla partecipazione “fattiva” a tutti gli eventi del Nucleo. È comunque possibile partecipare anche senza tessera alla riunione letteraria settimanale, un vero e proprio moderno incontro letterario, proponendo la lettura di un passo significativo tratto da un libro particolarmente caro oppure con uno proprio scritto originale, ovvero discutendo in modo informale insieme a tutti i presenti. Il tesseramento, auspicabile quindi ma non obbligatorio per chi frequenta le libere riunioni settimanali, fornisce un aiuto prezioso per le attività dell’Associazione e garantisce il diritto a proporre nuove iniziative al Direttivo. NKK è un luogo in cui è ancora possibile sedersi attorno a un tavolo, occuparsi di letteratura, bere del buon vino, disquisire sull’umanità e sull’arte. L’incontro letterario settimanale si tiene ogni giovedì alle 21:30, nelle vicinanze del centro commerciale Metropolis, all’interno della sala conferenze “T. Sorrentino” (Cam Tele3), via Brodolini 19, Roges di Rende (CS), ove l’Associazione abitualmente si riunisce.
- Tags
- Rende