Aiello Calabro celebra la Giornata degli alberi piantando l’Ulivo della legalità
L'amministrazione comunale ha messo a dimora vicino alle scuole una pianta dedicata ai magistrati che lottano contro le mafie
«Oggi in occasione della Giornata nazionale degli alberi, abbiamo messo a dimora, presso le aree verdi adiacenti ai plessi scolastici, un Ulivo della legalità dedicato ai magistrati che lottano contro le mafie». È quanto fa sapere l’amministrazione comunale di Aiello Calabro, che «ringrazia il dirigente scolastico Giuseppe Cavallo e il corpo docente per aver dato la disponibilità a realizzare l’iniziativa, i Carabinieri della locale stazione per la presenza e per il contributo offerto, le alunne e gli alunni delle scuole dei tre gradi di istruzione per l’interesse mostrato e per le originali riflessioni fatte».
«La giornata nazionale degli alberi istituita con Legge n.10 del 14/01/2013 mira a promuovere e ad incentivare la cultura del verde, fondamentale in quanto è da questo che dipende la qualità della vita – si legge nella nota del Comune –. A questa ricorrenza abbiamo voluto dare una doppia valenza, oltre a ribadire con forza la necessità di implementare il verde e abbattere i comportamenti nocivi per l’ambiente al fine di lasciare alle future generazioni un pianeta sano ed ecosostenibile, con la piantumazione dell’Ulivo della legalità abbiamo voluto lanciare un ulteriore messaggio: quello di perseguire sempre la via della legalità incentrata sul rispetto delle regole, garanzia di diritti e doveri».
«Ogni giorno – prosegue l’amministrazione di Aiello – tante persone si spendono per far sì che le leggi vengano effettivamente rispettate spesso mettendo a rischio la loro stessa vita in quanto si trovano a scontrarsi con poteri forti. L’ulivo che abbiamo messo a dimora, dedicato ai magistrati che lottano contro le mafie, è testimonianza della nostra gratitudine e della riconoscenza nei confronti di queste figure, del ripudio e della ferma condanna a pratiche contrarie alla legge».
«Come amministrazione comunale – aggiunge – abbiamo approntato un piano teso alla piantumazione di nuovi alberi sia presso le aree verdi esistenti che presso nuove aree che creeremo. Questo lo intendiamo fare coinvolgendo tutta la comunità, le associazioni del territorio, le scuole al fine di sviluppare una maggiore coscienza civica sull’importanza di attuare gesti concreti a salvaguardia dell’ambiente. Chi pianta un albero fa crescere il futuro».