domenica,Dicembre 10 2023

Corigliano Rossano, “Cuori connessi”: giovani e tecnologia nel segno della sicurezza

Durante l'evento c'è stata anche l'esibizione del cantante Antonio Vaglica, vincitore della XII Edizione di Italia’s got Talent 2022

Corigliano Rossano, “Cuori connessi”: giovani e tecnologia nel segno della sicurezza

Oggi 22 novembre, al Cinema/Teatro Metropol a Corigliano-Rossano, si è svolta la “Tappa del Virtual Tour di Cuori Connessi 2022/2023”, alla quale hanno partecipato 1200 studenti degli istituti scolastici della città LC-LS-LA Polo Liceale, ITAS-ITC, ITI-IPA-ITA Majorana, Liceo Classico – Liceo Scientifico, ITC Palma, ITI-ITG Falcone-Borsellino.

All’evento, oltre ad essere presenti numerose autorità militari, civili e religiose, funzionari della Polizia di Stato ed il Direttore del Centro Operativo  per la Sicurezza Cibernetica della Calabria, ha preso parte il Questore della Provincia di Cosenza, Michele Maria Spina, che ha rivolto un saluto ai presenti ed ai numerosi studenti presenti ai quali ha sottolineato come le iniziative della Polizia di Stato, come quella in parola, siano in grado di smuovere nelle nuove generazioni la consapevolezza sull’uso corretto delle nuove tecnologie e dei social network. Ha ringraziato l’amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano per il supporto prestato nell’iniziativa e nell’organizzazione dell’evento “Cuori Connessi”.

Lo storyteller, giornalista e documentarista Luca Pagliari ha illustrato alcuni gravi  episodi di bullismo nei confronti di minorenni che descrivono appieno i danni fisici e psichici che tale fenomeno può arrecare, guadagnando l’attenzione degli studenti presenti in sala.

Ha poi intervistato, quale “testimonial”,  l’artista Antonio Vaglica, vincitore della XII Edizione di Italia’s got Talent 2022, che si è anche esibito proponendo alcuni brani musicali molto apprezzati dal pubblico. Al termine del format si è tenuta una Tavola Rotonda moderata dalla giornalista Anna Russo, alla quale hanno partecipato il direttore del Centro per la Sicurezza Cibernetica di Reggio Calabria Mario Lanzaro, il Commissario Capo Maria Laura Creazzo e Valentina Draetta, magistrato della Procura della Repubblica di Castrovillari. Anche gli studenti hanno partecipato attivamente proponendo numerose domande sul tema.

Nell’ambito dell’iniziativa, sono stati presentati gli Oculus del progetto “Nei panni di Caino per capire le ragioni di ABELE”, a cura di personale della predetta Specialità della Polizia di Stato. Il sostegno a questo progetto educativo/formativo evidenzia lo spirito della missione della Polizia di Stato riassunta nel motto “Esserci Sempre” , al servizio della gente, per la gente e tra la gente.

Articoli correlati