sabato,Dicembre 2 2023

Il maltempo flagella Cosenza e la costa tirrenica. Domani ancora forte vento | FOTO – VIDEO

In città alcuni alberi spezzati dalle intense raffiche, lungo il litorale mareggiate intense da Diamante ad Amantea passando per Cetraro

Il maltempo flagella Cosenza e la costa tirrenica. Domani ancora forte vento | FOTO – VIDEO

Dopo una giornata di piogge e vento forte, il maltempo continua a flagellare la costa tirrenica e non solo la città di Cosenza come abbiamo evidenziato in un altro articolo. Secondo le previsioni, in serata il livello del mare potrebbe aumentare. Le onde potrebbero raggiungere picchi di otto metri di altezza. Le comunità maggiormente colpite, al momento, sono Cetraro e Tortora, dove l’acqua ha raggiunto il centro abitato, provocando già i primi danni. Amministratori e addetti alla sicurezza stanno monitorando la situazione, che nelle prossime ore potrebbe peggiorare. Attenzione alta anche per la costa che bagna la città di Praia a Mare. Ad Amantea (foto di apertura), il lungomare è stato interdetto al traffico.

A Cetraro si contano già i danni

A Cetraro la violenta mareggiata ha causato danni ad alcuni stabilimenti balneari. Nel borgo San Marco e a Lampetia l’acqua ha invaso le strade creando notevoli disagi e difficoltà. Il livello del mare continua a mantenersi elevato ed è atteso un successivo picco con onde superiori agli 8mt. Il sindaco Ermanno Cennamo ha appena diramato un nuovo comunicato invitando i cittadini a non sostare nelle prossimità delle zone colpite.

«Il mare continua ad aumentare e dalle previsioni dovrebbe arrivare alla sua massima potenza dopo le 22:30. Stiamo monitorando tutto il litorale, domani mattina faremo la conta dei danni e pianificheremo i primi interventi necessari. Esprimo tutta la mia vicinanza ai pescatori e ai titolari dei nostri lidi per i danni subiti e per i rischi concreti che stanno correndo. Invito tutti ad uscire solo se necessario».

Scuole chiuse a Diamante e Acquappesa

Vista la situazione di incertezza, i sindaci di Diamante ed Acquappesa hanno già annunciato la chiusura di alcune scuole sui rispettivi territori. Altri colleghi, invece, stanno ancora valutando la situazione per capire se dare il via libera alle lezioni o trattenere gli alunni a casa. Nel caso di Acquappesa cancelli chiusi all’Istituto tecnico per il turismo.

Le previsioni per il 23 novembre

Piogge torrenziali, venti di tempesta e nevicate sui monti: questo è quello che, come da previsione, il vortice ciclonico mediterraneo sta apportando sulla Calabria. Dal primo mattino di oggi infatti precipitazioni intense hanno interessato tutto il settore tirrenico con sconfinamenti che dal primo pomeriggio sono stati registrati anche lungo le aree interne e sul settore jonico, specie catanzarese e tra cosentino e crotonese.

Dalla mezzanotte sono caduti circa 90 mm a Laino Borgo (CS), 75 mm a Mormanno (CS), 71 mm a San Sosti (CS), 60 mm a Montalto Uffugo (CS), 50 mm a Decollatura (CZ) e 43 mm a Rende (CS). Protagonista anche il vento da inizio mattinata: forti raffiche di circa 100 km/h infatti stanno registrando notevoli disagi sul cosentino e nel crotonese con diversi alberi sradicati, mentre sulla bassa Calabria le mareggiate sono le vere protagoniste con onde alte fino ai 5-6 m di altezza. Come da previsione è arrivata anche la neve sulla Sila e sul Pollino, con imbiancate a partire dai 1500 m di quota.

Nelle prossime ore il maltempo continuerà ad imperversare l’intera regione, con i settori tirrenici ancora una volta più esposti a piogge a tratti forti che dureranno almeno fino alla mattinata di domani.

Articoli correlati