Longobucco colpita dal maltempo. L’appello del sindaco: «Restate a casa» | VIDEO
Una frana ha interessato località Destro, situazione costantemente monitorata
Ieri, poco prima degli smottamenti che hanno interessato la località Destro, il sindaco di Longobucco, Giovanni Pirillo, aveva scritto in un post su facebook un invito ai cittadini di prestare la massima attenzione. Insieme al vicesindaco Andrea Murrone stanno tenendo la situazione sotto controllo. «Scrivo per aggiornarvi sulla situazione di maltempo che si è abbattuta sul nostro territorio. Siamo da stamattina (ieri ndr) al lavoro per monitorare la situazione e migliorare le condizioni di viabilità.
Siamo in costante contatto con la Stazione dei Carabinieri di Longobucco, la Protezione Civile, Calabria Verde e Anas. Vi prego di non creare allarmismi – scrive il primo cittadino – la situazione è sotto il monitoraggio degli enti supervisori. Le abbondanti piogge e i temporali hanno interessato l’intera fascia ionica. Le previsioni, però, sembrano prevedere miglioramenti. Stiamo inoltre monitorando la situazione del fiume Trionto, per segnalare qualsiasi ulteriore innalzamento del livello dell’acqua.
Si sono verificate nella mattinata, frane e allagamenti. La situazione più delicata è nella frazione Destro, in via Nazionale, con la massiccia presenza di detriti e fango. Nelle frazioni Ortiano e Manco invece le frane, sono state di lieve entità. Gli assessori Ibno e Vulcano stanno lavorando e sono a contatto con le persone del posto.
Dalle 20.00 di ieri stasera, inoltre, amministratori e operai saranno sul posto fino al mattino per monitorare la situazione.
A Longobucco centro la situazione sembra essere migliore, nonostante ciò vi chiedo di restare a casa fino a quando i temporali cesseranno in maniera definitiva e si avranno significativi miglioramenti. A tal proposito ho emanato un’ordinanza per la temporanea chiusura delle scuole, di ogni ordine, su tutto il territorio comunale iper l’1 dicembre e dichiarato lo stato di calamità naturale, adottando ogni misura per fronteggiare la situazione di emergenza in atto.
Restate nelle vostre abitazioni e segnalateci eventuali presenze di frane o smottamenti vicino le vostre abitazioni, la C.O.C (centro operativo comunale) è operativa costantemente».