Van Gogh Café, la prima assoluta è al Rendano di Cosenza
A febbraio arriva la commedia musicale realizzata per celebrare i centosettant'anni dalla nascita del grande pittore olanedese
Sono partite le prenotazioni degli Istituti scolastici che intendono assistere alla prima assoluta in Calabria della commedia musicale Van Gogh Cafè di venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2023 al Teatro Rendano di Cosenza, in occasione del 170° anniversario della nascita di Vincent Van Gogh. L’evento segna apertura della 37sima edizione di Fatti di Musica, il festival del live d’autore diretto da Ruggero Pegna. Previsti spettacoli alle 10:00 per le scuole e alle 21:00 per tutti. Per i serali la prevendita è in corso su www.ticketone.it, mentre per le prenotazioni scolastiche è necessarie rivolgersi direttamente alla segreteria organizzativa: tel. 0968441888 mail info@ruggeropegna.it.
Lo spettacolo realizzato dalla Mic – Musical International Company, con la produzione esecutiva di Lara Carissimi, già produttrice della straordinaria opera La Divina Commedia, sarà presentato in Calabria unicamente al Rendano e inaugurerà “Opere d’Arte”, un nuovo format ideato da Pegna con grandi spettacoli dedicati ad opere letterarie e celebri Artisti.
“Van Gogh Cafè” è una pièce teatrale scritta e diretta da Andrea Ortis, firma eclettica nel panorama del musical italiano, con la consulenza artistica di Gianni Musacchio, che racconta alcuni momenti focali della vita del celeberrimo pittore olandese, i nodi più interessanti della sua arte pittorica. L’eccezionale spettacolo si avvale dell’orchestra dal vivo diretta dal maestro Antonello Capuano, del corpo di ballo del coreografo Marco Bebbu, di uno spazio scenico allargato alla platea progettato da Gabriele Moreschi, di atmosfere luminose e visive di Virginio Levrio, con grandi proiezioni animate 3D che avvolgono spettatore e scena, trasformandola in una “Notte Stellata” o in un “Campo di grano”. Lo spettatore si trova, così, immerso nella Parigi di metà ‘800, nelle lande desolate del Borinage o nei parchi parigini dell’en plein air, nelle assolate campagne di Arles o tra i vicoli di una formicolante Montmartre.
Nel cast, lo stesso regista Andrea Ortis (M. Luise Philippe), Floriana Monici (Madame Odille), Chiara Di Loreto (Mademoiselle Aline), Giulio Maroncelli (Luc). Nel corpo di ballo, Lavinia Scott (Eugenie), Serena Origgi (Vanille), Rebecca Erroi (Juliette), Lucrezia Zizzo (Camille). L’orchestra è composta da Antonello Capuano alla chitarra, Matteo Iannaccio al violino, Angelo Miele al pianoforte, Marco Molino alle percussioni, Lorenzo Mastrogiuseppe al contrabbasso.