Cosenza, addio barriere architettoniche al Museo dei brettii e degli enotri
Saranno rimosse grazie a un finanziamento di oltre quattrocentomila euro ottenuto dall'amministrazione comunale a valere sul Pnnr
Il Comune di Cosenza ha ottenuto un nuovo importante finanziamento a valere sul Pnrr pari a 437.629,61 euro per il progetto di rimozione delle barriere fisiche e cognitive del Museo dei brettii e degli enotri. Lo comunica il sindaco Franz Caruso esprimendo il proprio compiacimento per l’ennesimo intervento progettuale andato a buon fine che ha consentito alla città di reperire importanti fondi straordinari.
«La mia idea di progresso è strettamente legata al superamento di ogni condizione che emargina ed isola i cittadini, al fine di garantire pari dignità e opportunità a tutti e, soprattutto, alle persone con disabilità, favorendo politiche di integrazione sociale e di miglioramento dell’autonomia personale» dichiara a tal proposito il primo cittadino.
Il progetto di rimozione delle barriere architettoniche del Museo, su cui ha lavorato l’intero settore 7 del Comune con l’ausilio dello staff tecnico, è stato seguito dal consigliere delegato al Pnrr, Francesco Alimena, dall’assessore ai Lavori pubblici Damiano Covelli, dalla direttrice del Museo, Marilena Cersoso, e si è avvalso del contributo dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Cosenza.