Giornata della Memoria, studenti di Diamante a Roma nei luoghi simbolo della barbarie nazifascista
La visita è stata organizzata dall'amministrazione comunale per otto alunni dell'istituto comprensivo che hanno partecipato a un concorso dedicato alla Shoah
Con una visita a Roma in luoghi simbolo della barbarie nazifascista e delle istituzioni Diamante celebrerà il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale che ogni anno ricorda le vittime dell’Olocausto. L’amministrazione comunale ha organizzato un viaggio per gli otto alunni dell’istituto comprensivo che hanno partecipato con i loro lavori al concorso “Accendi la Memoria”.
Due giornate a Roma nel corso delle quali i ragazzi, accompagnati dai loro docenti e da una rappresentanza dell’amministrazione comunale, potranno visitare il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, luogo dedicato alle 335 vittime dell’eccidio nazista del 24 marzo 1944. I partecipanti faranno poi visita al Senato e avranno la straordinaria occasione di visitare Palazzo Madama e le storiche sale dove si svolgono i lavori parlamentari.
«Riprendiamo – dice il sindaco Ernesto Magorno – un filo mai interrotto che già negli anni scorsi ci ha portati a celebrare il Giorno della Memoria coinvolgendo soprattutto i più giovani. Quest’anno, dopo il complesso periodo della pandemia possiamo tornare ad essere presenti in luoghi, come il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, che testimoniano i tragici accadimenti storici che il 27 gennaio vuole ricordare. La visita in Senato, inoltre, vuole testimoniare ai ragazzi con un’esperienza che sarà sicuramente coinvolgente, di come siano salde e vicine ai cittadini le istituzioni nate dalla nostra Costituzione repubblicana».