giovedì,Giugno 1 2023

Cosenza, la proposta della commissione Cultura: il Parco delle Rimembranze diventi il Parco dei Giusti

Mentre è al vaglio dell'amministrazione l'idea di stringere un gemellaggio con una città di Israele, si fa largo il progetto di dedicare nel sito uno spazio alla figura di Angelo De Fiore il poliziotto di Rota greca che salvò centinaia di ebrei dai nazisti

Cosenza, la proposta della commissione Cultura: il Parco delle Rimembranze diventi il Parco dei Giusti

Del Parco delle Rimembranze si parla a periodi alterni come sono alterne le fortuna che lo hanno riguardato. Quello spazio, nei dintorni dell’acquedotto, è un ossimoro nel nome perché è una delle zone più dimenticate di Cosenza. Il tempo è un elemento fondamentale della proposta avanzata dalla commissione Cultura di Cosenza: nel giorno della memoria, che ricorda la tragedia della Shoah, quel Parco potrebbe tornare a nuova vita e diventare un sito rinnovato nel nome e nella destinazione. Tutto nasce una settimana fa quando Domenico Frammartino, presidente della commissione, insieme a tutti i membri, ha accolto una delegazione dell’associazione Italia-Israele sezione di Cosenza presieduta da Lucia De Fiore. In quell’occasione è sbocciata l’idea di stringere un gemellaggio tra la città dei bruzi e una città di Israele. Un ponte che potrebbe consolidarsi con l’altra idea, in queste ore progettata, e che è al vaglio dell’amministrazione guidata da Franz Caruso. «Pensiamo che la figura di Angelo De Fiore sarebbe perfetta per quello che potrebbe divenire il “Giardino dei giusti” le sue azioni eroiche hanno salvato la vita di tante persone e un albero piantato in sua memoria sarebbe un bel tributo» ha detto Frammartino. Nato a Rota Greca, nel 1895, durante l’occupazione tedesca di Roma salvò la vita di centinaia di ebrei strappandoli alla deportazione nazista e all’Olocausto.

Articoli correlati