Aiello Calabro, doppio appuntamento in occasione della Giornata della Memoria
Il sindaco Luca Lepore. «E' proprio attraverso eventi come questi che si inculca ai giovani a coltivare valori diversi da quelli che hanno ispirato questa barbaria e si mantiene vivo il ricordo delle numerose vittime della Shoah»
Al Teatro Comunale di Aiello Calabro – in occasione della Giornata della Memoria – nella mattinata di ieri è andato in scena l’evento “Il dovere di ricordare”, che in apertura ha visto gli alunni della scuola primaria e secondaria svolgere, attraverso poesie e canzoni, importanti riflessioni sul tema dello sterminio degli ebrei.
«L’iniziativa – si legge in una nota – è proseguita con i saluti dell’Amministrazione Comunale e del dirigente scolastico professore Giuseppe Cavallo che si ringrazia per la disponibilità e collaborazione che sempre mostra, così come il corpo docente al quale oltre ai ringraziamenti vanno i complimenti per l’ottimo lavoro di preparazione dei giovani alunni». L’evento ha visto la proiezione del film “La croce e la stella”, uno straordinario documento di verità sul coraggio dei calabresi che nel campo di concentramento di Ferramonti salvarono vite a costo della loro.
Alle ore 18, invece, il Teatro Comunale ha ospitato l’evento conclusivo del Premio Muricello che ha visto la presentazione del libro “Elsa” di Angela Bubba. Scrittice calabrese di caratura internazionale, racconta nel pluripremiato romanzo la storia di Elsa Morante in una relazione emozionante con Alberto Moravia, sullo sfondo di un’epoca di oppressione in cui la forza della poesia ha saputo vincere sugli orrori.
Ha condotto il dialogo Antonio Chieffalo, presidente e fondatore del premio Muricello che si ringrazia per aver scelto Aiello per l’evento conclusivo del premio. Il premio Muricello stata una grande occasione di propulsione e diffusione di cultura volta alla riscoperta dei talenti della Nostra Terra.
I due appuntamenti sono stati densi di emozioni, prima con le riflessioni dei giovani alunni delle scuole e la proiezione del film “La croce e la stella”, poi con la presentazione del libro “Elsa”. Non solo si è ricordato il sacrificio delle tante vittime della Shoah, ma si è anche condannata questa orrenda pagina della nostra storia che solo attraverso la conoscenza e il pensiero critico si può evitare che si ripeta. «La nostra Carta Costituzionale – chiude un comunicato – attraverso i principi di uguaglianza condanna i sentimenti che hanno ispirato le leggi razziali, sentimenti che dobbiamo ripudiare con forza ogni giorno attraverso i nostri comportamenti quotidiani».
- Tags
- Aiello Calabro