sabato,Aprile 1 2023

Cosenza, minorenne trovato con un coltello a serramanico di 17 centimetri. Denunciato

In tutto 10 deferimenti all'autorità giudiziaria per furto aggravato, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, minaccia, lesioni personali, guida senza patente, furto aggravato, violenza e minacce a Pubblico Ufficiale, violazione delle prescrizioni della Sorveglianza Speciale, stalking

Cosenza, minorenne trovato con un coltello a serramanico di 17 centimetri. Denunciato

Nella settimana che si sta concludendo, la Questura di Cosenza ha predisposto in tutto il territorio della Provincia le operazioni di contrasto alle attività criminali, impiegando 260 Equipaggi di Polizia, nonché Unità cinofile della Polizia di Stato, 24 ore su 24.

L’attività di prevenzione dei reati e controllo del territorio ha comportato i seguenti risultati: i posti di controllo effettuati sono stati 139, nel corso dei quali sono state identificate oltre 1887 persone e controllati oltre 1224 veicoli. Dai citati controlli sono conseguite 321 infrazioni al Codice della Strada, con 4 autovetture sottoposte a sequestro amministrativo e 8 documenti di circolazione ritirati. Sono stati effettuati controlli amministrativi presso gli esercizi commerciali. Oltre 25 stranieri sono stati sottoposti a controllo.

Consistente l’attività di prevenzione e di controllo del territorio da parte della Squadra Mobile, della Squadra Volante e dei Commissariati Distaccati di Pubblica Sicurezza con la denuncia a piede libero di 10 persone alle competenti Autorità Giudiziarie ed Amministrative, per reati quali furto aggravato, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, minaccia, lesioni personali, guida senza patente, furto aggravato, violenza e minacce a Pubblico Ufficiale, violazione delle prescrizioni della Sorveglianza Speciale, stalking.

In particolare la Squadra Mobile a seguito di specifica attività investigativa ha deferito alla competente Autorità Giudiziaria un uomo per il furto di una bicicletta elettrica, concluse altre indagini circa i reati di stalking e segnalato un giovane perché trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Incisiva l’attività della Squadra Volante. Nel corso di un controllo di un’autovettura ha identificato il conducente che, a seguito degli accertamenti esperiti, è stato poi sottoposto alla Misura di Prevenzione della Sorveglianza Speciale con obbligo di soggiorno e deferito alla competente Autorità per guida senza patente.

Ha proceduto al controllo di due giovani, uno dei quali è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza di 17 cm. Nel corso di ulteriori accertamenti presso la sua abitazione, è stato anche constatato il furto di energia elettrica mediante un bypass collegato abusivamente ad un contatore esterno all’abitazione. Il giovane è stato denunciato a piede libero per i reati di porto di armi ed oggetti atti ad offendere e furto aggravato di energia elettrica.

Nell’ambito delle attività di indagine finalizzate alla individuazione di persone che, per la loro condotta ed il tenore di vita debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che vivano abitualmente, anche in parte, con proventi di attività delittuose e che siano dediti alla commissione di reati che mettono in pericolo la sicurezza e la tranquillità pubblica, il personale della Divisione Anticrimine ha individuato alcuni soggetti nei cui confronti sono state emesse delle misure di prevenzione personali tipiche. In particolare il Questore, quale Autorità Provinciale di P.S., in questa settimana ha emanato 18 avvisi orali, 4 provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio e 1 Sorveglianza Speciale.

E’ stato altresì emesso un provvedimento di ammonimento ex art. 8 comma 1 D.L. N. 11/2009, nei confronti di un soggetto resosi responsabile di atti persecutori (c.d. “stalking”). Il Commissariato di P.S. di Castrovillari, nell’ambito dei servizi di prevenzione e controllo del territorio, ha svolto mirate operazioni di polizia finalizzate al contrasto dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, nonché controlli agli esercizi pubblici con un incisivo intervento contro il dilagante fenomeno del commercio abusivo, unitamente a Equipaggi della Guardia di Finanza, della Polizia locale e dei Vigili del Fuoco. In tale contesto ha denunciato a piede libero il titolare di un esercizio commerciale all’interno del quale sono state trovate due persone che svolgevano attività lavorativa senza un regolare contratto di lavoro ed un individuo, con svariati pregiudizi di polizia, dedito alla vendita al dettaglio senza alcuna autorizzazione di 42 bombole di GPL per uso domestico.
Sono attivi i profili facebook e instagram della Questura di Cosenza.

Articoli correlati