Valle del fiume Argentino, chiesto un incontro all’amministrazione comunale
«L’Associazione Orsolab fra i suoi obiettivi si pone quello di dialogare con le Istituzioni per promuovere cooperazione e sviluppo»
A Orsomarso si torna a discutere della futura programmazione estiva della valle del Fiume Argentino, nonché Riserva Naturale Orientata e Parco Nazionale del Pollino. A chiedere un incontro in merito alle prospettive legate alla stagione estiva 2023 è stata direttamente l’associazione Orsolab come portatrice di interessi diffusi e di categoria.
«Abbiamo chiesto un incontro al Sindaco, Alberto Bottone e all’Amministrazione Comunale – ha dichiarato il vicepresidente Orsolab, Marco Del Core, – al fine di concertare il miglioramento, se consentito, degli aspetti di fruizione ecosostenibile e dei servizi al turista nel principale attrattore del territorio che è la Valle del Fiume Argentino. Cosi come prassi , abbiamo presentato la richiesta ufficiale con una serie di proposte che speriamo verranno discusse a breve».
«L’Associazione Orsolab – ha detto il vicepresidente,- fra i suoi obiettivi si pone quello di dialogare con le Istituzioni per promuovere cooperazione e sviluppo e considerando l’imminenza del periodo di flussi nella Valle del fiume Argentino, crediamo si possano apportare piccole soluzioni per migliorarne la tutela e la valorizzazione. I Monti di Orsomarso, fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, non devono essere considerati un tema a se stante, diviso dalle problematiche legate al centro cittadino, ma parte del contesto territoriale vissuto dalla cittadinanza che può dare sbocchi lavorativi importanti se opportunamente considerati. In questo – ha concluso Del Core – riconosciamo una certa sensibilità da parte dell’Amministrazione Comunale e cerchiamo di farne frutto attraverso un dialogo costruttivo che pone le sue ragioni nell’esigenza di crescere».
- Tags
- orsomarso