mercoledì,Marzo 22 2023

Corigliano Rossano, lo Statuto approda in Consiglio comunale: terreno minato

Domani in discussione la carta costituzionale comunale, la prima post-fusione. Il Pd costituisce un nuovo gruppo consiliare, fermento in Azione

Corigliano Rossano, lo Statuto approda in Consiglio comunale: terreno minato

La bozza di Statuto comunale confluisce in Consiglio comunale. Il terreno di scontro tra maggioranza e minoranza rimane prevalentemente l’istituzione dei municipi sia sui criteri di elezione sia sull’organizzazione. Dopo una serie di audizioni, di commissioni consiliari, di convegnistica, la carta costituzione comunale approda nel civico consesso. Per licenziare lo Statuto occorre la maggioranza qualificata (2/3 – 17 consiglieri su 25) e la maggioranza può contare su 13 consiglieri comunali. Considerata la diversità di posizioni non solo sulla questione del decentramento amministrativo ma anche su altri punti, appare arduo pensare che il punto possa superare la soglia nel corso della prima seduta (né alla seconda – la maggioranza assoluta è richiesta alla terza seduta).

Nel frattempo, non mancano le novità sul fronte politico. Secondo quanto trapela, nel corso dei lavori, sarà ufficializzato il gruppo consiliare del Pd dopo la forte decisione dell’ex capogruppo Aldo Zagarese di auto sospendersi. A rappresentare i Dem in Consiglio sarà Rosellina Madeo, ex Margherita, vicina al Pd anche durante le decisioni assunte per l’elezione alla Provincia di Cosenza. Movimenti in vista, ma al momento nulla di ufficiale, nell’area di centro riconducibile all’attuale consigliere regionale Giuseppe Graziano che può contare in Consiglio su ben tre consiglieri. I punti di contatto sono con Azione (Calenda-Renzi) che già è presente in Consiglio con ben quattro rappresentanti. La sommatoria dei gruppi si eleverebbe a ben sette unità, sarebbe a quel punto il partito di maggioranza relativo. Il presidente Marinella grillo ha convocato l’assise civica per domani, alle 17.30, presso la sala delle adunanze in Piazza SS.Anargiri. Tra i punti posti all’ordine del giorno anche il conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre.

Articoli correlati