martedì,Marzo 25 2025

Ss 106 Sibari-Coserie, Lavia (Cisl): «Ora bisogna unire le forze per realizzare l’opera»

L'invito del sindacato è ad «accelerare nella definizione della progettazione che dovrà essere approvata dal Consiglio comunale di Corigliano Rossano»

Ss 106 Sibari-Coserie, Lavia (Cisl): «Ora bisogna unire le forze per realizzare l’opera»

«Giudichiamo positivamente che si sia giunti ad una modifica condivisa del tracciato presentato nel 2021 da Anas relativo al tratto della Ss 106 Sibari-Coserie, con l’introduzione di soluzioni oggettivamente migliorative rispetto alle originali proposte tecniche di bypass per l’attraversamento dei due centri urbani di Corigliano e Rossano. L’intesa trovata fra le istituzioni, il sindaco Stasi e il presidente Occhiuto e l’interlocuzione con Anas inizia a produrre frutti».

«Ora non è il tempo – dichiara il segretario provinciale della Cisl, Giuseppe Lavia – di pensare a ciò che è stato, ma a ciò che dovrà essere. È il momento di unire le forze per realizzare l’opera».

«Come noto – scrive il sindacato in una nota – la Legge di stabilità 2023, art. 511, prevede che £”per la realizzazione di lotti funzionali del nuovo asse viario Sibari-Catanzaro della strada statale 106 Jonica è autorizzata la spesa complessiva di 3.000 milioni di euro, di cui 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, 150 milioni di euro per l’anno 2027, 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2028 al 2031, 250 milioni di euro per l’anno 2032 e 300 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2033 al 2037”».

«Nello stesso tempo – continua la Cisl – il successivo articolo 512 prevede che con decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, da adottare entro il 30 aprile 2023, sono individuate le tratte, ossia i lotti funzionali, da finanziare con le risorse di cui al comma 511, nonché i criteri e le modalità di erogazione e di revoca delle risorse medesime, previa presentazione da parte del commissario straordinario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, entro il 28 febbraio 2023, di un quadro completo e aggiornato dei lotti in corso di realizzazione e da realizzare, con indicazione, per ciascun lotto, dei relativi costi, dello stato progettuale o realizzativo e delle risorse disponibili, nonché del cronoprogramma procedurale e finanziario».

«Alla luce di queste considerazioni – conclude il sindacato –, per la Cisl occorre lavorare tutti insieme, sindaco, Regione e deputazione, per accelerare nella definizione della progettazione che dovrà essere approvata dal Consiglio comunale di Corigliano Rossano. Poi ci sarà tempo e modo, anche nelle prossime Leggi di Stabilità per ridurre le tempistiche di erogazione dei finanziamenti assegnati in Legge di Stabilità».

Articoli correlati