giovedì,Settembre 21 2023

Un pezzo di storia che viaggia sui binari. Ieri festa grande a bordo del trenino della Sila

Lo storico convoglio con in testa la locomotiva 353 del 1926, delle ex Ferrovie Calabro-Lucane, è partito da Camigliatello Silano con il pienone

Un pezzo di storia che viaggia sui binari. Ieri festa grande a bordo del trenino della Sila

Ieri è stata festa grande per le Ferrovie della Calabria. Una festa che ha richiamato centinaia di turisti e appassionati del treno a vapore, come sempre più spesso accade nella Sila Grande.
Lo storico convoglio con in testa la locomotiva 353 del 1926, delle ex Ferrovie Calabro-Lucane, è partito da Camigliatello Silano con il pienone. Non c’era libero nemmeno un posto. Turisti e appassionati sono venuti da diverse regioni per ammirare la storica locomotiva e il suo convoglio. Ha attraversato l’Altopiano della Sila lentamente, fino ad arrivare alla stazione più alta d’Italia: San Nicola S.M. Un viaggio che è stato uno spettacolo!


Il tutto grazie ai notevoli sforzi delle ferrovie della Calabria che mobilita ogni volta il meglio del suo personale, delle sue strutture, della sua competenza. E grazie alla perfetta organizzazione dei ragazzi dell’Associazione Ferrovie in Calabria ai quali si deve tantissimo se da alcuni anni a questa parte, lo spettacolo si ripete quasi ad ogni week end. Manca ancora la ciliegina sulla torta: attesa da almeno 4 anni è quasi certo che entro l’estate lo storico convoglio raggiungerà finalmente la stazione capolinea di San Giovanni in Fiore.

E sono proprio i ragazzi dell’associazione che scrivono euforici sulle loro pagine Facebook:
«Dalla – quasi – primavera al tipico inverno Silano: è lo spettacolo dell’Itinerario delle Vette con Il Treno della Sila – Ferrovie della Calabria! Dopo l’arrivo del convoglio a San Nicola Silvana Mansio, seguito dallo spettacolo di Cecè Barretta e Tonino Pironaci , il gruppo ha raggiunto in autobus Lorica per vivere la fantastica esperienza sull’impianto di risalita gestito da Ferrovie della Calabria e sul Bob di Loricaly». La cosa più bella è poi stata un’imprevedibile ma pittoresca nevicata che ha reso tutto più magico e divertente per grandi e piccini.  Un grande successo anche stavolta.

Durante il tragitto il treno si è fermato alla piccola stazione di Sculca dove i viaggiatori hanno assistito all’…assalto al treno ad opera dei briganti della Compagnia Teatrale “Il Treno della Sila” Da segnalare la visita presso FAI – I Giganti della Sila. Tra storia, traduzioni, musica, natura. È questo il programma che accompagna il percorso dello storico treno a vapore del 1926. Raccogliendo sempre grandi consensi.
Sarebbe il caso di fare del vecchio tracciato delle Calabro-Lucane un percorso turistico di eccellenza, a stretto contatto con lo spettacolare paesaggio silano che regala, ad ogni stagione, un tuffo nelle meraviglia della natura. C’è un patrimonio storico e ambientale che aspetta di essere valorizzato. Investire oggi significa riportare nella montagna calabrese quel turismo di qualità che potrebbe fare la differenza.

Articoli correlati