Succurro: «Provincia di Cosenza in totale sinergia con tutti i sindaci. Mi inorgoglisce» | VIDEO
La presidente dell'Ente bruzio traccia il bilancio del primo anno di attività. Si è parlato anche del completamento della Cosenza-Sibari e della Mormanno-Scalea
Viabilità ed edilizia scolastica le deleghe principali rimaste in capo alle province, e dunque i settori in cui si sono concentrati i maggiori sforzi anche in quella di Cosenza, in termini di investimenti di risorse, nel corso del primo anno di attività trascorso sotto la guida di Rosaria Succurro.
La presidente ha tratto il bilancio di questa prima parte del suo mandato, descrivendo i principali interventi che ne hanno contraddistinto l’azione istituzionale ed operativa, anche con il supporto dei consiglieri delegati e dei dirigenti posti ai comandi della macchina burocratica.
«La cosa però che più mi inorgoglisce – ha spiegato durante la conferenza organizzata appunto per illustrare i risultati del lavoro svolto nei primi dodici mesi di gestione – è aver creato con i sindaci quel rapporto di sinergia e costante collaborazione a prescindere dai colori politici. Un aspetto questo certamente importante per la promozione di una complessiva crescita del territorio, che forse in passato non è stato poi così scontato».
Gremito il Salone degli Specchi per l’appuntamento nel quale si è pure tracciato il percorso di altre iniziative in itinere, ritenute strategiche, come il completamento della Cosenza-Sibari e della Mormanno-Scalea. Nel complesso il Ministero delle Infrastrutture per i prossimi sette anni ha destinato alla Provincia bruzia ulteriori 23 milioni di euro.
Sullo sfondo l’ipotesi di un passo indietro del Governo sul ruolo degli enti intermedi, «auspicabile – ha sottolineato Rosaria Succurro – per rilanciare le nostre funzioni soprattutto in aree come la nostra, caratterizzate da uno spezzettamento in tanti piccoli comuni al di sotto dei diecimila abitanti e geograficamente molto differenti».
Ad affiancare Rosaria Succurro nello scandire le cifre distintive di questo primo anno di amministrazione, il vicepresidente Giancarlo Lamensa ed alcuni dei consiglieri provinciali delegati, Gabriella Luciani, Adelina Olivo, Salvatore Palumbo, Pina Sturino.