venerdì,Giugno 2 2023

Le Terme Luigiane a completa gestione pubblica: il nuovo corso annunciato in Regione

La società partecipata Terme Sibarite acquisirà l'intero compendio. Sottoscritto un protocollo d'intesa con i Comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa per lavori di ammodernamento

Le Terme Luigiane a completa gestione pubblica: il nuovo corso annunciato in Regione

Le Terme Luigiane chiudono in utile l’esercizio 2022 (+ 4mila euro), a gestione interamente pubblica,  dopo il fitto del ramo d’azienda (detenuto dai privati) da parte di Terme Sibarite. La società partecipata da Regione Calabria (26%) e da Fincalabra (74%) che ha adesso esercitato il diritto di opzione per l’acquisto di parte del compendio termale.

I dettagli dell’operazione sono stati illustrati questo pomeriggio nel corso di una conferenza stampa indetta dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto: «È la dimostrazione del fatto che anche le gestioni pubbliche possono essere efficienti» ha commentato il governatore. In particolare, esercitando il diritto di opzione Terme Sibarite acquisirà la proprietà di quattro alberghi e 55 immobili, fin qui detenuti da Sateca, attraverso un investimento di 10 milioni di euro.

CONTINUA A LEGGERE SU LACNEWS24.IT