mercoledì,Ottobre 4 2023

San Giovanni in Fiore, i segreti del risotto svelati agli studenti dell’Alberghiero dallo chef De Luca | FOTO

Il professionista della Federazione Italiana Cuochi ha tenuto un corso di formazione gastronomica con gli allievi dell'istituto

San Giovanni in Fiore, i segreti del risotto svelati agli studenti dell’Alberghiero dallo chef De Luca | FOTO

“Il risotto incontra il Mediterraneo e l’oceano.  Segreti e  combinazioni vincenti per ottenere ottimi risotti”. Non c’è dubbio che il riso trionfi in ogni cucina di ogni regione, ma praticamente in tutto il mondo. Così l’Istituto Alberghiero di San Giovanni in Fiore ha ospitato un qualificato corso tenuto dallo chef Giovanni De Luca per conto dell’Associazione cuochi di San Giovanni in Fiore.

L’obiettivo è quello di far conoscere agli allievi dell’istituto le varie tecniche di preparazione, di cottura e di presentazione dei risotti da servire in un ristorante o durante una cerimonia.

Lo chef De Luca, bravo professionista della Federazione Italiana Cuochi (Fic), in cucina con gli allievi dell’Istituto alberghiero di San Giovanni in Fiore ha tenuto un corso di formazione gastronomica. De Luca, con lo chef prof. Francesco Mazzotta, ha formato i giovani allievi su “Il risotto incontra il Mediterraneo e l’oceano. Segreti e combinazioni vincenti per ottenere ottimi risotti”. Gli allievi hanno potuto scoprire e imparare come preparare le tantissime varietà di risotti. Veramente tante e tutte straordinariamente buone.

Ma quanti risotti conosciamo? Esistono tante varietà di riso, ognuna in base al gusto e alle ricette. Il carnaroli è il principe dei tipi di riso italiani, è una varietà di riso lungo ed è anche tra le coltivazioni “storiche”. Il riso nero arriva dalla Cina, si trova in tre tipologie: Venere, integrale; Nerone, ottimo per i piatti etnici; Thai, croccante. Il riso rosso è di origine orientale, ricco di fibre e povero di grassi.
Il riso Venere è un ibrido ottenuto dall’incrocio di un riso asiatico con una varietà padana. Il riso Arborio è ricco di amido, proteine, sali minerali, carboidrati.

Potremmo continuare all’infinito, anche perché sono circa 140 tipi di riso che si differenziano a seconda della loro forma: chicchi tondi, per minestre e dolci, chicchi medi, per timballi e sartù.

Ed è un’ottima iniziativa quella che si è appena conclusa presso l’istituto alberghiero di San Giovanni in Fiore, perché è di grande importanza preparare i futuri chef, soprattutto in questo momento in cui scarseggia il personale della ristorazione, cuochi prima di tutto. Ovviamente anche in Calabria.

La Calabria che della buona cucina sta facendo un fiore all’occhiello. Ed è in Calabria che il notissimo chef Antonino Cannavacciuolo ha realizzato uno speciale risotto con ‘nduja e provola affumicata, una ricetta preparata nel corso di una sua visita a Cosenza.