Cosenza, calano i reati in provincia. I dati diffusi dalla Polizia di Stato
Fanno eccezione i furti su auto in sosta, le estorsioni e l’usura con riguardo ai quali l’aumento registrato è riconducibile al contestuale aumento del numero delle denunce
Utilizzando le banche dati in uso alle forze di Polizia, sono stati estrapolati e confrontati i dati relativi all’andamento della delittuosità in Provincia, con particolare riferimento ai reati di particolare allarme sociale come quelli contro il patrimonio e contro la persona.
Preliminarmente si evidenzia che l’andamento dei delitti, considerati nel loro complesso, ha registrato un leggero decremento nell’anno 2022 (-1,23%) rispetto all’anno precedente.
Tale risultato, comunque positivo, assume un valore certamente più significativo ove si consideri che nel 2021 il lockdown, con le relative limitazioni, aveva già inciso sulla riduzione del numero di reati. La conferma di quanto sostenuto, infatti, emerge in tutta evidenza se si confronta l’andamento dei reati registrati nell’anno 2022 con quello dello stesso periodo pre-covid del 2019, in cui si registra un significativo -9,43% nei reati consumati complessivamente nella Provincia di Cosenza.
Ma i risultati del descritto modello operativo si accentuano se il raffronto si focalizza sul trimestre gennaio-marzo 2023 in rapporto allo stesso periodo del 2022, evidenziando una riduzione del 18,46% della delittuosità generale in Provincia di Cosenza.
Nel dettaglio, poi, i reati contro il patrimonio e di natura predatoria evidenziano una diminuzione molto significativa:
- le rapine registrano una riduzione del 42,31%;
- il totale dei furti risulta in calo del 17,74%;
- i furti in abitazione risultano in calo del 25,17%;
- i furti negli esercizi commerciali risultano in calo del 40%;
- le truffe e le frodi informatiche risultano in calo del 20,62%.
Fanno eccezione i furti su auto in sosta, le estorsioni e l’usura con riguardo ai quali l’aumento registrato è riconducibile al contestuale aumento del numero delle denunce, sintomatico di un conseguente aumento del livello di fiducia nell’operato delle Forze di Polizia.
Anche con riferimento ai reati contro la persona si riportano dati positivi:
- lesioni dolose -18,97%;
- percosse -16,67%;
- minacce -12%;
- violenze sessuali -14,29%.
- Tags
- Cosenza