lunedì,Settembre 25 2023

Sensibilità ambientale, ad Acri inaugurata la scultura Antimatter Stone | VIDEO

L'opera è stata realizzata da Sebastiano Pelli. Fortemente schierata contro il consumismo, fa parte di un progetto artistico curato da Citta dell’arte-Fondazione Pistoletto e Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

Featured Video Play Icon

L’arte ha sempre avuto il potere di comunicare messaggi importanti e di sensibilizzare le persone su questioni sociali, culturali e ambientali. La scultura di Sebastiano Pelli, presentata ad Acri nell’ambito della quinta edizione del Siluna Fest, è un esempio di come l’arte possa essere utilizzata come strumento di trasformazione sociale responsabile. 

L’opera, Antimatter Stone, realizzata con materiali riciclati, vuole lanciare un messaggio contro il consumismo e per portare a riflettere sull’emergenza climatica e sull’inquinamento causato dalla plastica. Inoltre, la partecipazione delle scuole in un percorso educativo sulla sostenibilità ambientale e sul riciclo rende l’opera ancora più significativa, poiché coinvolge direttamente la comunità locale. La scultura è parte del progetto artistico curato da Citta dell’arte-Fondazione Pistoletto e Dipartimento Educazione Castello di Rivoli.

La realizzazione di Pelli ha vinto il Premio Sustainability Art durante ART CITY Bologna lo scorso febbraio e fa parte di un progetto più ampio che coinvolge alcune scuole acresi in un percorso educativo sulla sostenibilità ambientale e sul riciclo.

Antimatter Stone è una scultura a grande impatto sociale: materiale di scarto, la lamiera recuperata che ingloba rifiuti plastici. «Materia che si trasforma in antimateria – ha affermato l’artista Sebastiano Pelli -, una “pietra” che contiene il rifiuto, lo incontra, ci si scontra e annichilendo produce energia. Energia per un nuovo mondo: partecipato, responsabile, sostenibile».

Grazie all’associazione Siluna Ets, il progetto ha avuto la possibilità di collaborare con due importanti istituzioni culturali italiane: Cittadellarte/Fondazione Pistoletto e il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

Dopo essere stata esposta nella centralissima piazza Sprovieri, alla presenza di tanti studenti, la scultura è stata definitivamente posizionata nel cuore del centro storico di Acri, ai piedi della torre Civica, ed inaugurata alla presenza di rappresentanti dell’amministrazione comunale e del Gal Sila, che patrocinano e sono partner del Siluna, insieme a Paesaggio Calabria, Ciclovia dei parchi e Casa della Paesologia. L’opera installata nel centro storico della città a due passi dalla Sila Greca, si inserisce in un progetto finanziato da una misura del Gal Sila che aveva a tema «la riqualificazione di aree e siti di fruizione pubblica espressione della storia, della cultura, del paesaggio e delle tradizioni rurali».

Antimatter_Stone è arrivata ad Acri dopo un lungo viaggio iniziato nel 2022, con una prima esposizione itinerante nella Laguna veneziana e con un evento finale alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia. A febbraio scorso, nell’ambito di ART CITY Bologna, in occasione di Arte Fiera, ha ricevuto il Premio Sustainability Art Giorgio Morandi: riconoscimento rivolto agli artisti under 40 impegnati sul tema delle emergenze ambientali. Inoltre è stata esposta anche a Cantù, in occasione del festival del Legno.  

Articoli correlati