Rende, una giornata tra natura, cinema e musica per gli alunni delle scuole
Protagonista la dirigente Antonella Gravina con l'IC Rende Centro e con la scuola secondaria di 1° grado “D. Alighieri” di Ctr Linze di Saporito. Al Garden proiettati ben quattro cortometraggi realizzati dagli studenti
Doppio appuntamento ieri per gli alunni e i docenti dell’Istituto Comprensivo Rende Centro e della scuola secondaria di 1° grado “D. Alighieri” di Ctr Linze di Saporito. La mattina ha visto protagonisti i bombi dell’asilo al Parco dei Nonni, all’interno del Parco Robinson, mentre di pomeriggio è toccato al Cinema Garden fare da teatro ad un evento dal forte carattere artistico che ha riguardato i secondi.
«Pittura come espressività dei bambini a contatto con il verde – ha commentato la dirigente Antonella Gravina -. Al Parco Robinson c’erano un centinaio di ragazzi appartenenti ai diversi plessi dell’infanzia. Il risvolto, oltre che di carattere artistico e ambientalistico, ha esplicitato gli intenti del progetto che è stato inaugurato di recente e che speriamo di ampliare negli anni futuri».
«Nel pomeriggio – ha aggiunto – siamo partiti da un progetto antecedente al Covid, vale a dire la produzione dei cortometraggi. Un’unità didattica è infatti dedicata proprio a questo e abbiamo deciso di darle maggiore enfasi con implicazioni artistiche, sociali e inerenti alla legalità. All’interno del cinema hanno trovato spazio anche tutta una serie di locandine e manifesti della Fondazione Falcone e gli striscioni realizzati delle classi terzi. Ci sono stati intermezzi di musica classica con pianoforte, violoncello e violino. Siamo pertanto una scuola che si candida a valorizzare un ideale di bellezza, fatta anche di rispetto delle regole».
“I colori della natura”
“I colori della natura” è stato il titolo della iniziativa che ha visto il coinvolgimento degli alunni della classe ID. Hanno partecipato i bambini dai 4 ai 7 anni, che hanno dimostrato talento e creatività nel manipolare i colori e a rappresentare la realtà circostante attraverso la pittura. Presente anche l’assessora con deleghe alle scuole Lisa Sorrentino. I piccoli artisti si sono cimentati nella realizzazione di opere pittoriche che saranno esposte, poi, nei vari plessi di appartenenza. «Un’occasione questa – ha sottolineato Sorrentino – per mostrare l’usuale sostegno e spirito di collaborazione, di comprensione reciproca e di rispetto dei ruoli nell’interesse di tutta la comunità scolastica. Iniziative come questa sono sprone per i nostri cittadini del futuro».
La settima arte: il Cinema
Come detto, di pomeriggio, gli alunni delle classi III della scuola secondaria di 1° grado “D. Alighieri” di Ctr Linze di Saporito hanno dapprima ricevuto dei riconoscimenti, poi proiettato i loro cortometraggi dinanzi ad una foltissima platea. Anche in questa occasione ha diretto tutto la dirigente Antonella Gravina.
Nell’ambito del Concorso EpliBriamoci su un tema di forte impegno civico e di stretta attualità denominato “Le urla che arrivano dal mare: come integrare culture diverse?”, in relazione alla tragedia umana dei migranti di Cutro, con il testo dal titolo “Non sento le tue urla”, è stata premiata l’autrice Giovanna Maria Tancredi, della III B, risultata vincitrice del 1° premio nazionale. Sono intervenuti a riguardo:
- il dott. Pasquale Ciurleo, storiografo e presidente nazionale EPLI – Ente Pro Loco Italiane
- il dott. Domenico Bloise, presidente provinciale dell’UNPLI-Cosenza – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia comitato di Cosenza Ascoltiamo, ora, la lettura, da parte dell’autrice, del testo premiato
- il dott. Giuseppe Esposito, coordinatore nazionale del concorso e presidente della Pro Loco di Acquaro in provincia di Vibo Valenzia.
Nell’ambito del 6° concorso nazionale “PretenDiamo Legalità”, indetto dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ottengono il premio come soggetto più originale alcuni alunni di tutte e quattro le classi terze che hanno realizzato un breve video dal titolo “Liberi di pensarla diversamente”. È intervenuto in vece del Questore Michele Maria Spina, questore di Cosenza, l’Ispettore Stola.
A seguire c’è stata la proiezione di 4 cortometraggi realizzati dalle classi terze e ideati e coordinati dal professore di Arte e immagine Michele Panza. I cortometraggi si sono ispirati al capolavoro del regista Krzysztof Kieslowski “Il decalogo”, nel seguente ordine:
- Primo CORTOMETRAGGIO DELLA CLASSE III A, DAL TITOLO “Silvia”.
Primo INTERMEZZO MUSICALE eseguiti da alunni dell’I.C Rende Centro
- violino “Minuetto” di Bach”
- pianoforte “Improvviso” di Rinaldi
- pianoforte “Minuetto” di Bach e op.68 “Canzoncina” di Schumann
- Secondo CORTOMETRAGGIO DELLA III D, DAL TITOLO “L’errore”.
Secondo INTERMEZZO MUSICALE eseguiti da alunni dell’I.C Rende Centro
Hanno suonato nell’ordine:
- Tchaikovsky e “Frammento” di Haydn
- “I due Granatieri” di Schumann
- Terzo CORTOMETRAGGIO DELLA III C , DAL TITOLO “Due destini”.
III INTERMEZZO MUSICALE eseguiti da alunni dell’I.C Rende Centro
- pianoforte “Minuetto” di Bach e “Allegro” di Mozart
- violoncello “Minuetto” di Bach
- Ippolito Mattia che eseguirà al pianoforte Sonatina op.36 n.1 di Clementi
- Quarto CORTOMETRAGGIO DELLA III B, DAL TITOLO “Damnare capitis”.
Nella sala del Cinema Garden sono stati esposti per l’occasione striscioni arricchiti da illustrazioni, citazioni, pensieri degli alunni, una sorta di puzzle ideale di personalità che hanno fatto della legalità la propria bandiera. Il progetto è stato l’occasione per costruire una sorta di “antologia della legalità”. Gli striscioni, che rientrano in una gamma di proposte educative accomunate dalla consapevolezza dell’importanza “del fare memoria”, sono stati realizzati dagli alunni dell’IC di Rende Centro in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci raccogliendo la sollecitazione della Fondazione Falcone di Palermo.
- Tags
- Rende