domenica,Dicembre 3 2023

Aiello Calabro, l’amministrazione Lepore spegne la prima candelina. La lettera del sindaco

Il primo cittadino ha inviato un messaggio ai suoi concittadini ripercorrendo quanto fatto nel primo anno di mandato amministrativo

Aiello Calabro, l’amministrazione Lepore spegne la prima candelina. La lettera del sindaco

«Lo scorso anno il 13 giugno grazie al sostegno e alla fiducia della comunità aiellese vivevo la felice emozione dell’elezione alla carica di sindaco. Un compito, una vera missione, affascinante che ogni giorno porto avanti profondendo il massimo impegno mettendo al centro di ogni mio agire amministrativo il bene e l’interesse comune elementi imprescindibili alla crescita e allo sviluppo del territorio». Inizia così una nota del primo cittadino di Aiello Calabro, Luca Lepore.

«Sin dall’insediamento – evidenzia – ci siamo posti obiettivi ambiziosi tesi a migliorare la qualità dei servizi e di converso la qualità della vita garantendo nell’erogazione pari livelli di efficacia sia nel centro che nelle periferie. Particolare attenzione abbiamo rivolto alle politiche ambientali, sociali, alla valorizzazione delle nostre ricchezze storiche e paesaggistiche vera identità da preservare e tutelare in quanto è proprio attraverso queste che si può e si deve intraprendere un percorso teso a favorire lo sviluppo economico del territorio».

«Oggi – sottolinea Lepore – purtroppo gli enti si trovano ad operare in un contesto difficile aggravato dagli effetti del post covid e della crisi internazionale, entrambi hanno gettato sui comuni nuovi e maggiori oneri e reso la gestione più onerosa in quanto l’aumento del costo del carburante, del gas e dell’energia elettrica si è riversato sui costi di erogazione dei servizi offerti aumenti che solo in limitata misura hanno trovato riscontro in risorse statali. Senza contare che l’aumento del costo della vita ha gettato nuove famiglie nello spettro delle difficoltà economiche le quali sempre più spesso si rivolgono ai Comuni per ottenere sostegni economici tesi a consentirgli di far fronte ai bisogni primari».

«Purtroppo i bilanci dei comuni non contengono risorse adeguate per far fronte a questi nuovi e maggiori oneri. Per fortuna – ammette il sindaco di Aiello Calabro – il nostro ente riguardo ai conti è virtuoso e questo ci permette di portare avanti una gestione amministrativa improntata sull’economicità che non va ad aggravare la situazione delle famiglie già precaria, segno evidente è che siamo riusciti a mantenere stabili tutte le tariffe relative ai servizi comunali erogati».

Il sindaco Luca Lepore quindi passa in rassegna le azioni condotte dal suo esecutivo dal giorno dell’insediamento. «In questi 12 mesi non c’è stato giorno che non ci ha visti impegnati per programmare, realizzare e avviare molteplici interventi su svariati settori:

  • • Abbiamo rigenerato e implementato i parchi giochi comunali con nuove attrezzature moderne.
  • • Abbiamo implementato l’arredo urbano con la posa in opera di panchine e bacheche affissioni
  • • Abbiamo già installato e installeremo lampioni a pannello solare nelle varie contrade ancora sprovviste di illuminazione pubblica
  • • In fase di affido lavori realizzazione di impianti di depurazione nelle contrade
  • • Interventi di rigenerazione del Campo sportivo di Località Macchia con realizzazione del manto erboso e adeguamento locali spogliatoio
  • •In corso interventi di restauro conservativo Castello Normanno, uno dei tesori chiave della nostra identità
  • •In corso Interventi di restauro conservativo Chiesa Madonna delle Grazie e Cappella Cybo Malaspina
  • • Interventi di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica nel Rione Patricello (Fabbricati ECA1 – ECA2 – ECA4- ECA5- ECA3) consentiranno di dotare tali edifici di opere strutturali speciali e di efficientamento energetico
  • •sono in corso 14 interventi sulle strade comunali volti alla mitigazione del dissesto idrogegeologico che ne aumentano la sicurezza e assicurandone la normale viabilità
  • • Attività culturali attraverso due importanti fonti di finanziamento regionale: 1) poeti della Terra la Calabria narrata che con i suoi 45 eventi tra musica, teatro, incontri letterari
  • • 2) Muoversi con Gusto che ha valorizzato e fatto conoscere le nostre ricchezze vera identità del Territorio.
  • • …. Ancora Natale nel Borgo tra Incanto e magia un programma ricco e articolato che ha visto realizzare iniziative a scopo benefico, di prevenzione, musica, teatro, attività per bambini, tutto nel vero senso di condivisione, socialità all’insegna dei valori del Santo Natale
  • • Abbiamo installato all’esterno della Casa comunale access point di Wi fi Italia che consentono la connessione a internet veloce e illimitata
  • • Abbiamo installato un mangiaplastica che consente il conferimento di bottiglie in pet al fine di favorirne il riciclo in una ottica di economia circolare
  • • Siamo riusciti ad aggiudicarci importanti risorse a valere sulla PA 26 che consentiranno di realizzare importanti interventi al fine di rendere i servizi offerti al cittadino a portata di clic a vantaggio della trasparenza amministrativa
  • • Abbiamo valorizzato le tradizioni locali con il recupero delle tradizionali fiere e la valorizzazione attraverso il coinvolgimento di attori enogastronomici e del mondo musicale delle festività religiose come quella del Nostro Santo Patrono San Geniale Martire, Santa Lucia…
  • • Abbiamo ottenuto un finanziamento di 28.500 per la realizzazione di una area fitness all’aperto che ben presto vedrà luce in Località Pizzone con attrezzatture moderne adatte a grandi, piccini e portatori di Handicap Abbiamo valorizzato e implementato il verde pubblico comunale con la messa a dimora di oltre 200 piante nelle aiuole del Belvedere del Pizzone.
  • • Abbiamo instaurato collaborazioni con enti, associazioni, tra tutte il Conservatorio di Musica Giacomantonio di Cosenza di cui abbiamo ospitato concerti dei giovani allievi dello stesso e con Plastic free in collaborazione con la quale abbiamo organizzato in occasione della Giornata della Terra una Pulizia Ambientale presso le Aree verdi del Paese.
  • • Abbiamo intrapreso interventi di recupero dell’area pic Nic di località Casellone mediante i quali le strutture orami danneggiate e obsolete come i tavoli e le griglie saranno sostituite.
  • • Abbiamo costituito il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile
  • • Abbiamo predisposto l’installazione di colonnine per ricarica veicoli elettrici
  • • Abbiamo approntato manifestazione di interesse per l’installazione di una casetta erogatore di acqua liscia e gassata
  • • Stiamo lavorando per la riqualificazione della villetta dell’Aricella che vogliamo dedicare a tutti gli aiellesi nel mondo
  • • Abbiamo ottenuto un finanziamento di 60.000,00 per la biblioteca comunale
  • • Abbiamo attivato uno sportello CAF
  • • Abbiamo affidato la realizzazione di una rete Wi – fi che si estenderà su tutto il territorio Comunale Centro
  • •In fase di affido i lavori per la realizzazione del centro Polifunzionale per l’infanzia attraverso la riconversione degli spazi dell’ex scuola materna
  • • Realizzazione di un campo da calcetto
  • • Abbiamo ottenuto un finanziamento per il completamento della nuova area del cimitero comunale (Legge 24)
  • • Abbiamo organizzato durante l’estate 2022 un centro estivo per bambini
  • • pubblicato avviso pubblico manifestazione di interesse per affido lavori Strada fondo valle Oliva per il recupero della carreggiata
  • • Abbiamo avviato la ricognizione dei terreni demaniali
  • • In fase di completamento i lavori di messa in sicurezza e adeguamento sismico delle scuole di Via Campo permetteranno di raggruppare i tre gradi di istruzione
  • • In fase di affido i lavori per la messa in sicurezza e adeguamento sismico della palestra comunale
  • • Infine, per valorizzare, far conoscere e portare fuori dai nostri confini comunali e regionali le nostre straordinarie bellezze e ricchezze del nostro borgo abbiamo aderito al Club de i Borghi più belli d’Italia e siamo in attesa dell’avvio della fase di valutazione.

Insieme alla mia giunta e ai consiglieri di maggioranza che ringrazio immensamente per l’impegno e la fattiva collaborazione e all’intera comunità abbiamo tracciato, nonostante le difficoltà, la strada fortemente convinti che tanto ancora c’è da fare al fine di scrivere pagine importanti della storia di Aiello Calabro a vantaggio del presente ma anche e soprattutto degli Aiellesi del domani che meritano di trovare un Aiello adatto alle loro pretese e aspirazioni».

«Il nostro impegno – conclude Luca Lepore – sarà volto a dare continuità a quanto fatto in questo primo anno di mandato cercando di realizzare quante più cose tese a migliorare la qualità della vita. Grazie ai dipendenti comunali delle varie articolazioni e professioni per la dedizione e il quotidiano impegno che ci consente di dare risposte alla collettività amministrata».

Articoli correlati