Le note della grande musica nel Parco Nazionale della Sila
I maestri Mattia Salemme e Lorenzo Maria Aronne suoneranno con un pianoforte calabrese, il coda "S 2.0", in mezzo ai Giganti della Sila. Nel concerto del 25 giugno le note di Bach e Gershwin
“Ti racconto un suono”, rassegna della grande musica curata dai giovani maestri Mattia Salemme e Lorenzo Maria Aronne. Quest’anno la rassegna ha un sapore innovativo: prenderà il via nello straordinario storico bosco dei Giganti della Sila.
A stretto contatto con la natura il maestro Salemme suonerà con un pianoforte calabrese, il coda “S 2.0” costruito dal maestro artigiano Pasquale Serra di Luzzi. Ed è questa l’altra importante novità, la partnership tra Pianoforti Serra e “Ti Racconto un Suono” è legata al Made In Calabria. Obiettivi comuni, la valorizzazione del territorio, dell’arte e dell’artigianato calabrese in tutte le sue forme.
La storia del maestro artigiano Pasquale Serra è veramente straordinaria: i primi pianoforti, i successi in Cina e il pianoforte “Spoon”. E lo conferma il giovane musicista Mattia Salemme: «Il pianoforte del maestro Serra è uno strumento originale. Vellutato e squillante, si presta molto bene al repertorio che affronterò il 25 giugno ai Giganti della Sila. Sarà un viaggio, un percorso dalla musica di Bach fino ad arrivare a Gershwin. E chissà, magari anche oltre…».
Il progetto di collaborazione con “Serra Pianoforti” nasce da una intuizione del presidente dell’associazione Eclectica, Andrea Fama, leggendo un post su Facebook di una fabbrica di pianoforti artigianali a Luzzi. Così ha deciso di conoscere l’artigiano Pasquale Serra che ha raccontato a Fama la sua storia e la sua passione per la costruzione di pianoforti a coda e verticali.
Perché un concerto fra i Giganti della Sila? Lo spiega Mattia. «L’idea nasce dopo che Andrea Fama ha creato il collegamento fra i due direttori artistici della rassegna, Aronne e Salemme, e la responsabile del sito dei Giganti della Sila, Simona Lo Bianco. L’obiettivo è quello di unire le due realtà realizzando un concerto fra i maestosi giganti, a stretto contatto con la natura. Un sentiero musicale fra i sentieri naturali del sito FAI: ecco cosa sarà il concerto del 25 giugno: da Bach a Gershwin».
Lo scorso anno “Ti Racconto un suono” ha fatto registrato buoni numeri, grazie allo sforzo dei maestri Salemme e Aronne e con l’aiuto degli quanti hanno risposto ad una raccolta fondi. Gli spettacoli sono stati tutti in sold out e per la prima si sono visti tanti giovani partecipare ai concerti vari. «Il nostro obiettivo è sempre quello: rendere la musica classica fruibile a tutti, e credo che fino ad ora ci siamo riusciti» conclude Mattia.