mercoledì,Luglio 16 2025

Rende, l’Auser “spinge” gli anziani nell’era digitale | VIDEO

Il progetto ha l'obiettivo di incrementare la partecipazione attiva degli Over 70 alla vità sociale della comunità, ce ne parla Elena Hoo

Rende, l’Auser “spinge” gli anziani nell’era digitale | VIDEO

L’Italia, ma in generale tutto il mondo Occidentale, registra un progressivo invecchiamento della popolazione. Ma non sempre società e istituzioni sono attenti a quelle che sono le esigenze degli over 70. Il nostro Paese si è finalmente dotato di una legge (la n°33 del 23 marzo scorso) che promuove le politiche finalizzate alla partecipazione attiva degli anziani nella società, nei suoi vari ambiti.

La parte più difficile però arriva ora, traslando il testo della Legge Delega in risposte concrete ai cittadini.

In questa direzione va il progetto “Noi comunità Generativa e Digitale” dell’Auser di Rende, il cui obiettivo è di contribuire con azioni innovative ed un piano operativo a scardinare l’analfabetismo funzionale e digitale, con una logica inclusiva nei confronti degli anziani, i soggetti più fragili.

Per confrontarsi sull’argomento e presentare i dettagli del progetto in essere che coinvolge l’area urbana, è stata fissata una tavola rotonda, oggi, alle 17, al Museo del Presente.  Pantaleo, il segretario regionale SPI CGIL, Carmelo Gullì, Elena Hoo, presidente Auser di Rende e Marta Petrusewicz, Sindaca di Rende e il presidente territoriale Auser di Cosenza Luigi Campisani. Il ruolo dell’Amministrazione rendese nell’ambito del progetto specifico è di collaborare nella segnalazione dei soggetti residenti nel territorio (anziani nella fascia dai 65 agli 85 e oltre) più fragili e maggiormente bisognosi di inclusione sociale. 

Cosenza channel ha intervistato la presidente dell’Auser di Rende, Elena Hoo, per capire meglio i dettagli dell’iniziativa.