mercoledì,Aprile 30 2025

A Cetraro si abbattono le barriere della disabilità: il mare come nuovo orizzonte

Il 23 luglio ricca giornata inclusiva che prevede una veleggiata lungo le coste antistanti, con numerose barche, tutte rigorosamente a vela, messe a disposizione di attenti e sensibili diportisti

A Cetraro si abbattono le barriere della disabilità: il mare come nuovo orizzonte

Il prossimo 23 luglio, si terrà, sul porto di Cetraro, l’evento inclusivo, giunto oramai alla sua terza edizione. denominato “Mare e disabilità: uno sguardo a nuovi orizzonti”. 

Un evento estivo tanto atteso dalle famiglie con persone con disabilità intellettiva (spettro autistico, sindrome di Down, e altre disabilità), con la finalità di aumentare un maggior senso civico riguardo alle dinamiche sociali esistenti sul territorio e poter creare e promuovere tutte quelle condizioni per far sì che si realizzi una piena inclusione e integrazione sociale. Anche tramite eventi sportivi come la velistica, il nuoto, e tutto ciò che è legato al mare.   

 Quest’anno l’associazione “Calcia l’Autismo APS”, presieduta da Luigi Lupo, ha ottenuto da parte del CSV il logo di “Cosenza Capitale italiana del Volontariato 2023” per focalizzare, anche a livello nazionale, l’attenzione per una maggiore consapevolezza nei confronti delle disabilità.  

Una bella e ricca giornata inclusiva che inizierà alle ore 17 con una bella fantastica veleggiata lungo le coste antistanti al porto di Cetraro, con numerose barche, tutte rigorosamente a vela, messe a disposizione di attenti e sensibili diportisti, in modo che i ragazzi speciali con i loro accompagnatori, precedentemente iscritti, potranno vivere l’ebbrezza e l’emozione del mare che, per antonomasia, non ha nessuna barriera fisica e mentale.

 Al termine delle veleggiate inclusiva, gestite dal personale esperto del Centro Velico Lampetia di Cetraro, si terrà una tavola rotonda denominata: 

“Vivere il mare senza barriere fisiche e intellettive” nella quale sarà ripresentato il libro che racconta episodi di vita quotidiana di autismo “Fai come me e sarai felice” scritto a quattro mani da Luigi Lupo e Amalia Oleastro con la prefazione della nota giornalista RAI Paola Severini Melograni e, per l’occasione, sarà anche presentata per la prima volta l’edizione in inglese “ Live like mi and you’ll be happy” tradotto da Ferruccio Bruno.   

Oltre ai saluti istituzionali dei rappresentanti degli enti che hanno patrocinato l’evento, ovvero, del sindaco di Cetraro Ermanno Cennamo,  dal Ten.  Vasc. Luca Alfonso Migliore comandante Guardia Costiera di Cetraro, di Gianni Romeo  Presidente CSV Cosenza, di Concetta GrossoPortavoce Forum Terzo Settore Tirreno Cosentino, di  Michele Vattimo Presidente Lega Navale di Cetraro, di Cristina Leporini Presidente Centro Velico Lampetia Cetraro, di Angelo Cosentino  Presidente Provinciale  ANCRI di Cosenza, interverranno :

 Deborah Granata Delegato Provinciale C.I.P. di Cosenza, Luigi Lupo Presidente associazione APS Calcia l’Autismo, Franca Ferrami  Referente CSAIn Cosenza,   

Carmen Romano Garante per i disabili dei comuni di Montalto Uffugo e Mangone, Angelica Tatiana Curti Neuropsichiatra infantile Asp di Cosenza. 

La serata sarà allietata da un simpatico intermezzo musicale del trio Pasquale Nigro, Giuseppe Cosentino e Danilo Curcio elemento del gruppo “Cantolautore” che sta ottenendo incredibili successi con i concerti solidali denominati “Rime per un Sogno”. 

Articoli correlati