‘Ndrangheta, la relazione della Dia: «I boss e i clan in provincia di Cosenza»
Nel documento investigativo vengono riportate tutte le operazioni di polizia giudiziaria coordinate dalle procure di Paola, Cosenza, Castrovillari e Catanzaro
I gruppi mafiosi di Cosenza
I« 7 gruppi sarebbero quello dei Patitucci e dei Porcaro, dei D’Ambrosio, degli zingari-Abbruzzese e de “gli altri zingari” tutti operanti nel Comune di Cosenza. Il gruppo Presta agirebbe invece nel territorio del Comune di Roggiano Gravina e quello dei Di Puppo a Rende. All’esito della menzionata inchiesta “Reset”, l’11 novembre 2022 il Prefetto di Cosenza ha emesso un decreto di sospensione degli amministratori locali di un Comune della provincia» si legge nella relazione.
«L’11 novembre 2022, i Carabinieri e la Guardia di finanza di Cosenza, nell’ambito dell’operazione “Malarintha”, hanno tratto in arresto 3 persone ritenute responsabili a vario titolo di corruzione, peculato, turbata libertà di incanti, inadempimenti di contratti in pubbliche forniture, frode nelle pubbliche forniture, falsità in atti commessa da pubblico ufficiale, abuso d’ufficio e rivelazione di segreto d’ufficio» (clicca su avanti per leggere i dettagli sulla cosca Muto di Cetraro)
- Tags
- Cosenza